
I motociclisti alla partenza da piazza Manzoni di Lecco
Per i suoi cento anni il Moto Velo club Lecco ha deciso di festeggiare in un modo speciale, toccando le 34 città italiane dei motori. E così 18 componenti del sodalizio fresco di centenario sono saliti in sella alle proprie moto - alcuni su alcune Africa Twin messo a disposizione da Honda (partner dell'evento) - per unire simbolicamente la penisola in un unico fil rouge. Sono partiti venerdì 22 maggio scorso da Mandello, dove è nato il mito della Moto Guzzi, per solidarietà con la casa dell'Aquila che lo scorso anno non aveva potuto festeggiare a dovere i propri cento anni a causa della pandemia. Il team di rider ha macinato quasi 5mila chilometri solcando da nord a sud (e ritorno) l'Italia e toccando Castelfranco Veneto, Noale, la Motor Valley, Pontedera (dove il gruppo è stato ospite del sindaco in occasione del raduno annuale Vespa), Roma (pernotto nella caserma D’Acquisto con tanto di carosello dei carabinieri e parata in moto a piazza San Pietro e Colosseo), Pomigliano d’Arco, Calabria, Nicolosi (con raid sull'Etna grazie all'omonimo Moto club), Nardò, Ascoli Piceno, Termoli, Imola (con tre giri di pista sulla pista di Moto GP), Varano dè Melegari (anche qui visita all'autodromo), Ospedaletti, Torino (visita a villa Rey, sede dell'Automotoclub storico italiano), quindi Arese, Samarate (visita al museo Mv Agusta). Il rientro a Lecco domenica 12° Maggio scorso dopo 10 giorni di cavalcata all'insegna della passione per le due ruote.
I partecipanti:
- Fabrizio Bianchi (presidente Moto velo club 1922) HONDA
- Matteo Negri BMW
- Stefano Cassin HONDA
- Paolo Dell’Oro BMW
- Gianni Beri DUCATI
- Giorgio Invernizzi BMW
- Alessandro Asaro GUZZI
- Giuliano Agostini GUZZI
- Claudio Invernizzi BMW
- Riccardo Bartolini GUZZI
- Gennaro Ventriglia GUZZI
- Ottavio Apicella HONDA
- Marco Gnecchi BMW
- Angelo Angeloni HONDA
- Davis Origgi GUZZI
- Paolo Civardi KAWASAKI
- Attilio Bugatti KAWASAKI
Furgone assistenza: Carlo Maglia