DANIELE DE SALVO
Cronaca

Operazione Salviamo i gamberi di fiume

Stanno scomparendo. Ad essere a rischio di estinzione sono i gamberi di fiume autoctoni, austropotamobius pallipes in tassonomia, che...

Stanno scomparendo. Ad essere a rischio di estinzione sono i gamberi di fiume autoctoni, austropotamobius pallipes in tassonomia, che un tempo popolavo le acque dei torrenti, delle pozze e dei fontanili che ora si trovano all’interno del Parco regionale del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, ma che ora sono stati sterminati e soppiantati dai feroci e famelici gamberi rossi della Louisiana. Uno dei pochi posti dove è stata riscontrata ancora la presenza dei gamberi autoctoni di fiume è il Fontanile Gallarati Scotti o Fontanile del Mirasole, parte di un antico complesso sistema di canalizzazioni, che si trova a valle del torrente Lavandaia. Nel Fontanile è stata tuttavia riscontrata pure la presenza dei gamberi rossi, che si teme da lì possano espandersi altrove, sfruttando proprio il torrente Lavandaia.

Da qui il piano per salvare i gamberi di fiume autoctoni ed eliminare invece quelli rossi. "L’intervento prevede la cattura e la conservazione temporanea in un altro sito della fauna acquatica autoctona presente – spiegano dal Parco della Valcurone –. lo svuotamento temporaneo e la pulizia dell’asta del fontanile, la cattura e la soppressione del gambero esotico e poi la reintroduzione del gambero di fiume autoctono".

Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto Life Ip Gestire 2020, cofinanziato dal programma Life della Commissione Europea. Ai contribuenti della comunità del Parco del Curone quindi non costa nulla.

D.D.S.