
Gli avvocati a convegno a Varenna
Si è tenuto a Varenna, nella splendida e prestigiosa cornice di Villa Monastero, il Convengo di AIAF Lombardia - Milena Pini - Associazione Italiana di Avvocati che si occupano della tutela dei diritti delle relazioni familiari e dei minori - sul Nuovo Processo per le Famiglie e i minori, introdotto dalla Legge n. 206 del 26.11.2021, che entrerà in vigore secondo a partire dal prossimo 22 giugno. E' stato il primo evento in presenza organizzato dalla Sezione territoriale dell’AIAF Lecco, dopo due lunghi anni di pandemia e dopo il festeggiamento del decennale del convegno di Varenna del maggio 2019, che costituisce un ormai consolidato appuntamento per l’avvocatura lombarda specializzata in materia di famiglia.
L’evento, introdotto e coordinato dall’avvocato Stefania Lingua, Vice Presidente di AIAF Lombardia “Milena Pini” e referente della Sezione Territoriale AIAF di Lecco, del foro di Lecco, ha visto l’intervento di illustri relatori: gli avvocati Valeria Vezzosi del foro di Firenze, il professor e avvocato Alberto Figone del foro di Genova, Alessandro Simeone del foro di Milano, Filippo Danovi del foro di Milano, Mauro Paladini del foro di Milano, Giulia Sapi, Presidente di AIAF Lombardia “Milena Pini” del foro di Milano. Presenti erano anche il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecco, Elia Campanielli e numerosi magistrati del medesimo Tribunale, in primis, il presidente Ersilio Secchi, che ha fatto anch’egli un suo breve intervento.
Il tema trattato è stato di estremo interesse ed attualità in quanto sono state illustrate le più importanti novità della tanto attesa riforma del diritto di famiglia e in particolare la modifica dei criteri di riparto delle competenze tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni; la nuova formulazione dell’art. 403 c.c. e la giurisdizionalizzazione della procedura di allontanamento d’urgenza del minore dalla famiglia ove sia “esposto a grave pregiudizio e pericolo per la sua incolumità psico-fisica”, con evidenza all’articolato controllo giurisdizionale introdotto dal legislatore sull’azione della Pubblica Amministrazione. Ma anche l’estensione dell’ambito di operatività della procedura stragiudiziale della negoziazione assistita ai figli minori nati fuori dal matrimonio; la revisione delle norme sul curatore speciale del minore; la nuova formulazione dell’art. 709 ter cpc sulla soluzione delle controversie familiari in caso di inadempienze e violazioni; la richiesta di specializzazione per i consulenti tecnici in materia familiare; l’istituzione del cosidetto Tribunale per le famiglie, articolato in sezioni distrettuali e circondariali, che andrà a sostituire il Tribunale per i Minorenni. Si è trattato certamente di un’occasione di utilissimo e costruttivo confronto tra avvocati, magistrati ed esperti del settore su un tema tanto delicato quanto importante quale è la tutela delle famiglie e dei minori, che ha dato lustro all’intero territorio lecchese.