REDAZIONE LECCO

Festa alla Sagra delle Sagre: si aprono le porte della grande rassegna

Con il taglio del nastro augurale da parte del generale in pensione dei Carabinieri Nazareno Giovannelli e del presidente facente funzioni della Provincia Stefano Simonetti si è aperta la nuova edizione della Sagra delle Sagre che si tiene fino al prossimo 17 a prato Buscante nei pressi della sede della Comunità Montana valsassinese

Inaugurata la nuova edizione della Sagra delle Sagre (Cardini)

Barzio (Lecco), 10 agosto 2014 - Con il taglio del nastro augurale da parte del generale in pensione dei Carabinieri Nazareno Giovannelli e del presidente facente funzioni della Provincia Stefano Simonetti si è aperta la nuova edizione della Sagra delle Sagre che si tiene fino al prossimo 17 a prato Buscante nei pressi della sede della Comunità Montana valsassinese. Da quattordici anni lo stand dedicato ai funghi è fra i più gettonati per il pubblico che affolla la Sagra delle Sagre giunta alla sua 49ma edizione. Un inizio in salita quello di ieri a causa della forte pioggia che comunque non ha tenuto distanti i numerosi visitatori alla rassegna estiva. L’azienda bergamasca Nespoli di Giampietro Moscheni è un ormai un punto di riferimento.

Una specializzazione avviata da Rosa Nespoli nel 1943, continuata dalle tre figlie e oggi da Giampietro Moscheni, anch’egli grande esperto, che ha ritirato il marchio Nespoli nel 1992. «Conoscenza del prodotto e conoscenza dei mercati - osserva Moscheni - è la base di un lavoro ad alta specializzazione, conosciuto ed apprezzato ben al di fuori del nostro territorio bergamasco e che trova conferma anche qui alla Sagra». I primi ad approfittare della lunga competenza di Nespoli-Moscheni sono stati i visitatori della sagra, molti dei quali hanno acquistato alcuni chili di funghi già il primo giorno.

Dai porcini ai finferli, dagli ovoli ai chiodini ampia la scelta consigliata dall’esperto «fungiat». Questo stand è fra i 100 in mostra provenienti per una buona parte da fuori provincia di Lecco. E qui sta il successo della Sagra delle sagre che da anni si è aperta ad espositori che provengono anche dalle regioni del Sud e in particolare dalla Puglia. La Sagra delle Sagre è un evento che, a distanza d’anni non ha perso appeal sui visitatori. Anche quest’anno la Sagra delle Sagre punta alle oltre 100 mila presenze. La manifestazione è una degli appuntamenti importanti, non solo a livello economico, per le comunità valligiane ma anche motivo per turisti e villeggianti che trovano un momento di svago nelle manifestazioni di contorno.