
I nostri nonni ci raccontano che, quando erano bambini, giocavano ad inseguire le farfalle non solo nei campi, ma anche nelle città. Oggi, purtroppo, noi ragazzi non possiamo più farlo, perchè l’inquinamento dell’ambiente le ha fatte scappare, tanto che uno studio europeo sostiene che circa il 40% delle farfalle italiane è a rischio di estinzione. Esiste però un modo molto semplice per farle tornare: far crescere i fiori di cui sono amiche. È nato così il progetto "Seminiamo fiori, raccogliamo farfalle", con il quale noi alunni dell’Istituto Comprensivo "G.Puecher" di Erba abbiamo aderito all’iniziativa lanciata in tutta Italia dall’Associazione Eugea, fondata dal professor Gianumberto Accinelli.
Questa associazione mette in vendita dei Kit, chiamati "Il Giardino delle farfalle", che contengono i semi di facelia, cosmos, zinnia e finocchio selvatico, che con il loro nettare nutrono gli esemplari adulti di molte farfalle. Queste sono tutte piante robuste, che non hanno bisogno di cure speciali e che fioriscono dalla fine della primavera a tutta l’estate. Il finocchio selvatico è anche molto profumato e viene utilizzato per insaporire molti piatti, inoltre viene usato anche nella preparazione di tisane digestive. I suoi fiori sono particolarmente amati dal Macaone, che è una tra le più belle farfalle italiane. Chi acquista i "giardini delle farfalle" fa anche un gesto di altruismo, perchè i Kit sono assemblati dalla Cooperativa Sociale Onlus ASSCOOP che dà lavoro a persone a rischio di emarginazione sociale. Il nostro desiderio è che molte persone comprino questi Kit e che, attirati da queste piante, i meravigliosi insetti colorati tornino nella nostra città e la rendano animata e festosa. Questi animaletti, però, non sono soltanto belli, ma sono anche preziosi per l’ambiente, poichè svolgono un’importante funzione come impollinatori, esattamente come le api. Infatti, quando si posano sui fiori per succhiare il nettare, si sporcano di polline che poi depositeranno su altri fiori fecondandoli. Da questi nasceranno dei semi e poi i frutti che daranno vita a nuove piantine. Per realizzare il nostro progetto, abbiamo avuto la collaborazione del Comune di Erba e di diversi negozi di fioristi, che venderanno i Kit contenenti i semi.
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo si stanno impegnando molto, a partire dai bambini della scuola Primaria che hanno avuto l’idea e hanno creato il logo del progetto. Noi ragazzi della classe seconda 2D della scuola secondaria di primo grado abbiamo creato un sito, "Erba tra le farfalle", per presentare il nostro progetto. Abbiamo anche inserito la mappa “delle case delle farfalle”, che mostra i luoghi dove verranno seminati i fiori e dove in estate arriveranno le farfalle. Alcuni giardini sono già visibili e sono: alcuni plessi della scuola primaria, della scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, oltre ad un hot spot gestito dal Comune. Con l’aiuto di tutti, la nostra città tra qualche mese sarà popolata da centinaia di ali colorate.