
Un tratto del Sentiero del Viandante (foto Vie del Viandiante)
Lecco, 23 marzo 2021 – Da Lecco a Colico a piedi senza soluzione di continuità lungo quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno. Adesso si può attraverso il Sentiero del Viandante: 45 chilometri dalle porte della città manzoniana a quelle della Valtellina, un viaggio in mezzo a natura, paesaggio, l'arte e storia, come una sorta di nuova Via Francigena o di moderno Cammino di Santiago de Compostela.
Non si tratta di un unico percorso originario, ma dell'unione di antichi camminamenti a mezza costa tra le catene non interrotte di monti tra seni e golfi sulla sponda orientale del Lario. Per completare il Sentiero del Viandante mancava all'appello un ultimo fondamentale collegamento perché proprio all'inizio del percorso oppure alla fine a seconda di dove lo si affronta, cioè quello tra Lecco ed Abbadia, un dislivello di sette metri tra il lago e la parte a monte della Superstrada 36 da cui poi si imbocca il Sentiero vero e proprio. Per completare finalmente il percorso è stata montata una scala in metallo. I lavori sono stati spettacolari, come spettacolare è il Sentiero del Viandante: la rampa è stata montata dai tecnici specializzati della Bettineschi di Colere trasportando le varie componenti con un elicottero. Si è trattato di un intervento complesso, dal costo di 70mila euro, grazie ad un protocollo sottoscritto tra gli amministratori comunali di Lecco e di Abbadia Lariana con i vertici di Ersaf, Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste. Mancano ora solo le ultime finiture ma ormai il Sentiero del Viandante è completo.
Il Sentiero del Viandante, che rientra nel più ampio progetto delle Vie del Viandante per collegare il Passo del San Bernardino in Svizzera a Milano e viceversa, è il primo cammino ad essere certificato dal Touring Club Italiano. La certificazione è il riconoscimento alla segnaletica perfetta, del selciato altrettanto perfetto perché costantemente mantenuto, della fruizione accessibile ai più, dei collegamenti con i mezzi del servizio di trasporto pubblico, del sistema turistico e informatico di supporto, delle diverse tappe ben organizzate e suddivise e naturalmente della bellezza del complessiva del Sentiero. Complessivamente si stima occorrano circa 15 ore per percorrere tutto il Sentiero del Viandante che passa attraverso Lecco, Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Lierna, Varenna, Perledo, Bellano, Dervio, Dorio, Colico e infine Piantedo, in bassa provincia di Sondrio. Sul percorso ci sono la chiesa di San Martino, Villa Monastero, la sorgente di Fiumelatte, Corenno Plinio, il Castello di Vezio, il Forte di Montecchio, il Forte di Fuentes, l'Orrido di Bellano, il Museo della Moto Guzzi solo per citare alcuni luoghi. L'equipaggiamento consigliato è quello da trekking per la media montagna. Le tappe previste sono 4, ma ognuno ovviamente può percorrere il Sentiero a piacimento. Buon cammino!