REDAZIONE LECCO

Sintesi storica del significato della croce uncinata Un breve excursus sul simbolo adottato dai nazisti

Da venerato a temuto: come un segno può essere stravolto

Certamente conoscerai o avrai già visto in televisione, nei libri di scuola o sui giornali, la svastica, quel simbolo geometrico che ci ha accompagnati nel corso della storia. Ma conosci il suo vero significato? Questo emblema, una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, tutti piegati ad angolo retto in senso antiorario, nasce nella Preistoria, precisamente nel Neolitico, periodo in cui rappresentava il Sole o rimandava a un significato di fortuna. Il simbolo mantenne nei secoliun’accezione positiva, riscontrabile in vari movimenti religiosi, finché il suo significato fu stravolto dall’uso che ne fece il partito nazista tedesco, che invertì inoltre la direzione dei bracci. È in questo periodo storico che la svastica si trasforma in figura oggetto di controversie e rimane tuttora, per molti, stereotipo associato alla violenza Per questo motivo, nel 2008,i rappresentanti di Islam e Induismo firmarono una dichiarazione comune, in cui nel il punto 7 viene chiarito che la svastica, con il suo significato esclusivamente religioso, non ha niente a che fare con il nazismo.

In tal modo, questo antico simbolo viene svincolato dall’uso improprio che ne è stato fatto durante il regime nazista. Infatti, in onore delle Olimpiadi di Tokyo 2021, si è deciso di mantenere la svastica per rappresentare i templi buddisti nelle mappe e nelle guide, con un significato esclusivamente religioso.