
ERBA (Como)
di Roberto Canali
Tocca agli artigiani portare un po’ di bellezza in un mondo che vede sempre più nero, una sfida raccolta da Confartigianato Imprese Como-Lecco e dalla Camera di Commercio che a Lariofiere rinnovano l’appuntamento con la Mostra Artigianato giunta alla sua 49° edizione. Uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno sul Lario torna dal 29 ottobre al 2 novembre, quest’anno con ingresso gratuito. "In questi mesi abbiamo lavorato assiduamente per costruire una proposta contemporanea e di qualità, che possa raccontare le diverse fisionomie del mondo artigiano – spiegano il presidente del polo fieristico di Como e Lecco, Fabio Dadati e Virginio Fagioli, a capo del comitato promotore della mostra –. Ci aspettiamo che il pubblico apprezzi la ricchezza e la varietà dei contenuti presentati, così come la ricerca e i tratti di unicità che si celano dietro ogni prodotto artigiano in esposizione. Altrettanta attenzione è stata dedicata alla costruzione dei contenuti culturali e di approfondimento che verranno proposti durante i cinque giorni della mostra nel corso di incontri, dibattiti, momenti di intrattenimento e spettacolo dedicati alle famiglie".
In mostra il meglio della produzione di 170 artigiani. "Un’edizione fra tradizione e futuro i cui protagonisti restano sempre i sapienti maestri artigiani, ovvero gli imprenditori che si contraddistinguono per la loro dedizione profusa nel costruire qualcosa per sé e per gli altri e per il loro profondo senso di responsabilità – sottolinea Roberto Galli, presidente di Confartigianato Imprese Como –. Tradizione e futuro, due grandi valori del mondo dell’artigianato italiano. Il nostro compito è stato quello di anticipare quelle che saranno le tendenze e le richieste dei mercati, quali competenze serviranno sempre più". Oltre ai prodotti in vendita all’interno dei padiglioni divisi nelle aree tematiche Casa, Enogastronomia, Moda e Benessere ci sarà spazio per un ricco programma di approfondimenti per capire, insieme agli artigiani, cosa ci aspetta domani. "Accanto agli espositori, troveranno spazio i servizi offerti alle imprese e alle famiglie – aggiunge Daniele Riva, presidente di Confartigianato Imprese Lecco –. Proporremo agli imprenditori approfondimento legati ai temi di attualità, concentrandoci su alcuni settori che trovano nella mostra il loro habitat, come il comparto casa e il settore del legno arredo". L’occasione per accedere a consulenze gratuite, sia per imprese che per cittadini, dedicate ai bonus edilizi.