REDAZIONE LECCO

Varenna, Fiumelatte torna a scorrere: è il fiume più corto d'Italia

Grazie alla pioggia degli ultimi giorni Fiumelatte è rinato. E' lungo solo 250 metri. Ha affascinato anche Leonardo da Vinci

Varenna, Fiumelatte torna a scorrere: è il fiume più corto d'Italia

Varenna (Lecco), 23 aprile 2023 – Il fiume più corto d'Italia è rinato. Grazie alla pioggia caduta negli ultimi giorni, Fiumelatte a Varenna scorre ancora e la sua schiuma bianca come il latte ha ricominciato a tuffarsi con fragore nel lago di Como. Lo testimoniano le immagine girate e postate in rete dalla abitante del luogo Giovanna Vitali. Fino a inizio settimane era invece completamente prosciugato a causa della siccità, poiché si tratta di un torrente alimentato fondamentalmente con acqua piovana o dalla neve che si scioglie.

Il fiume più corto d'Italia

Fiumelatte è considerato il fiume più breve di tutta Italia. E' lungo appena 250 metri. Scaturisce dalle viscere della terra. Sgorga infatti dal ventre del Grignone. E' infatti un fiume che si forma dalle acque di un sistema carsico. Per dimostrarlo definitivamente, nel 1992,è stato utilizzato del colorante atossico versato nelle grotte della Grigna Settentrionale: le tracce del colorante ad elevata fluorescenza sono state poi effettivamente riscontrate proprio nel Fiumelatte. Non è tuttavia ancora stato completamente mappato il percorso di grotte, meandri e canali sotterranei che segue l'acqua che forma Fiumelatte.

Leonardo da Vinci

Fiumelatte è stato studiato anche da Leonardo da Vinci, che ne era profondamente affascinato. “A riscontro a Bellagio è il Fiumelaccio, il quale cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore. Questa vena versa solamente ad agosto e settembre”, riporta uno dei manoscritti del Genio vinciano che costituiscono il Codice Atlantico. Prima di Leonardo da Vinci, che lo chiamava appunto Fiumelaccio, Fiumelatte è stato descritto già nel I secolo anche da Plinio il Vecchio. Fiumelatte era anche una tappa del Grand Tour degli aristocratici del XVIII secolo.