DANIELE DE SALVO
Cronaca

Zecchino d’oro: in finale la canzone "Mettici la salsa", scritta da tre lecchesi

Lo hanno scritto e composto Francesca Negri, insegnante di italiano e storia all’istituto Giovanni Bertacchi, e i musicisti Stefano Fumagalli e Federica Spreafico, marito e moglie

Stefano Fumagalli, Francesca Negri e Federica Spreafico firmano il brano

Lecco, 1 dicembre 2019 - Si intitola “Mettici la salsa” e potrebbe diventare “Le tagliatelle di nonna Pina” del futuro il nuovo brano “culinario” in lizza alla 62esima edizione dello Zecchino d’Oro. Lo hanno scritto e composto tre amici di Lecco. Gli autori sono Francesca Negri, 38 anni, insegnante di italiano e storia all’istituto Giovanni Bertacchi, e i musicisti Stefano Fumagalli e Federica Spreafico, marito e moglie di 36 anni lui, che tra il resto gestisce uno studio di registrazione, e di 30 lei, vocalist e vocal coach specialista di jazz. Si conoscono da tempo, fin da quando da piccolini erano giovani scout dell’Agesci. "Siamo molto affiatati e insieme ci divertiamo anche a scrivere canzoni per bambini – raccontano –. È da parecchio che proviamo a convincere i giurati dell’Antoniano con la nostra canzone “Mettici la salsa”, che a noi piace molto. Per questo abbiamo continuato a insistere, ci abbiamo creduto e l’abbiamo man mano migliorata con qualche piccola modifica, fino a quando finalmente l’hanno ammessa al concorso". A scrivere il testo è stata la professoressa: "In qualche modo mi ha dato l’idea “Le tagliatelle di nonna Pina”, la canzone vincitrice della 46esima edizione del Festival internazionale della canzone del bambino del 2003, diventato un vero e proprio tormentone per piccolo e grandi. Ma soprattutto mi hanno ispirato i miei due figli Gioele, di 9 anni, e Nicolò di 5, che spesso vogliono mangiare solo la pasta in bianco".

Il brano, che si può già ascoltare su Youtube e Spotify oltre che con il cd ufficiale dello Zecchino d’oro, canta infatti della salsa che contribuisce a rendere più buono e gustoso il mangiare insieme agli altri condimenti e che nel contempo colora e abbellisce tutti gli alimenti, affinché pure i bambini li trovino più appetibili. "Il sugo e il ragù inoltre rappresentano una sorta di metafora su ciò che rallegra la vita", prosegue la 38enne. Le parole sono state poi musicate dai suoi due amici che con le sette note lavorano per professione. Ma se i i tre lecchesi sono gli chef che hanno cucinato la canzone, c’è anche una aiuto-cuoco che con un pizzico della sua arte ha reso la loro salsa ancora migliore: si tratta niente meno che del direttore 63enne Giuseppe Beppe Vessicchio, che ha arrangiato il loro brano. "Per noi è giù un successo che la nostra canzone sia stata scelta tra oltre mezzo migliaio – confidano –. Certo, si tratta sempre di un concorso e quindi di una competizione, quindi già che siamo in ballo non nascondiamo l’ambizione di giocarcela fino in fondo e magari di vincere. Ciò che ci preme però è goderci questo momento e affrontare da protagonisti questa edizione numero 62 dello Zecchino d’Oro". Dopo molto tempo, la nuova edizione dello Zecchino d’Oro, in programma da mercoledì a sabato, verrà trasmesso in prima serata con la finalissima del 7 dicembre in onda su Rai 1 in diretta dall’Unipol Arena di Bologna con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici e ospiti come Giovanni Allevi e Luciana Littizzeto. A salire sul palco e interpretare “Mettici la salsa” sarà invece la piccola Alessia Mirra di Roccadaspide provincia di Salerno.