DANIELE DE SALVO
Politica

Elezioni comunali 2024 in provincia di Lecco, i risultati e i sindaci eletti

Nuovi primi cittadini in ben 49 centri del Lecchese su 84. A Merate ribaltone: vince Mattia Salvioni. Conferma per Galbiati a Casatenovo, Narciso a Oggiono e Hoffman a Monticello Brianza. A Valmadrera c’è Colombo

Spoglio elettorale anche in provincia di Lecco

Spoglio elettorale anche in provincia di Lecco

Lecco, 10 giugno 2024 – Il giorno dei risultati delle elezioni comunali 2024, dopo i verdetti delle Europee. In provincia di Lecco i cittadini hanno scelto i nuovi sindaci e i nuovi consiglieri comunali di 49 paesi su 84. 

Affluenza e risultati

Alle 23 di sabato, orario della prima rilevazione dell’affluenza, aveva votato il 20,28% degli aventi diritto. Domenica alle 12, invece, affluenza al 35,57%. Alle 19 grado di partecipazione al voto pari a 57,56%. Il dato finale sull’affluenza, registrato alle 23, è del 64,87%.

TUTTI I RISULTATI

Sindaci già eletti

A urne ancora aperte e spoglio da cominciare, in provincia di Lecco sono stati già eletti 10 sindaci dei 49 comuni dove si vota. Sono i 9 candidati in corsa da soli alle elezioni amministrative, perché sono gli unici che si sono presentati, senza altri concorrenti. Per loro l'unico avversario da battere era l'affluenza, il quorum del 50% più 1 dei votanti, superato ovunque già alla rilevazione delle 19. Salvo colpi di scena, sono stati quindi eletti sindaci: Michele Polvara a Cassina Valsassina; Angelo Isella a Civate; Sabina Panzeri a Costa Masnaga; Mauro Panzeri a Garbagnate Monastero; Maniele Cattaneo a Margno; Mariangela Colombo a Moggio; Gianpalo Torchio a Paderno d'Adda, Martino Colombo a Pagnona; Emanuele De Capitani a Sirone. Infine Alberto Nogara di Insieme per Taceno a Taceno.

I Comuni al voto

Ecco i 49 Comuni al voto: Abbadia Lariana, Airuno, Annone di Brianza, Barzago, Barzio, Bosisio Parini, Bulciago, Carenno, Casargo, Casatenovo, Cassago Brianza, Cassina Valsassina, Castello di Brianza, Civate, Colle Brianza, Cortenova, Costa Masnaga, Cremella, Dervio, Dolzago, Dorio, Erve, Garbagnate Monastero, Imbersago, Introbio, Lierna, Lomagna, Malgrate, Margno, Merate, Moggio, Molteno, Monte Marenzo, Monticello di Brianza, Oggiono, Osnago, Paderno d’Adda, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Primaluna, Rogeno, Sirone, Suello, Taceno, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago e Verderio.

Merate

Il nuovo sindaco di Merate è Mattia Salvioni, consulente d'azienda di 30 anni, ex segretario cittadino dei democratici, capolista della civica allargata di centrosinistra ViviAmoMerate. Ha spodestato Massimo Augusto Panzeri, 53 anni, che, a capo della compagine di Prospettive per Merate, tentava il bis dopo essere stato eletto alla tornata del 2019: un vera impresa, perché il borgomastro uscente è stato sostenuto da tutto il centrodestra unito.

Casatenovo

Filippo Galbiati resta sindaco di Casatenovo. Il primo cittadino uscente, con la sua lista Persona Ambiente Comunità, è stato rieletto al governo della quarta città più importante della provincia di Lecco per numero di abitanti, dopo il capoluogo dove non si è votato per le amministrative, Merate dove invece si è votato, e Calolziocorte, dove non si è votato per le comunali. Il riconfermato sindaco di Casatenovo, sostenuto dal centrosinistra, ha battuto lo sfidante Angelo Perego di Casatesì, civica di centrodestra. I casatesi hanno riconsegnato la fascia tricolore a Filippo Galbiati con il 57% dei consensi, mentre Angelo Perego non ha superato il 42% delle preferenze e ha ammesso la sconfitta a spoglio non ancora ultimato.

Valmadrera

Il nuovo sindaco di Valmadrera è Cesare Colombo di Progetto Valmadrera. Con il 52% delle preferenze, ha battuto Alessandro Leidi, candidato di Ascolto Valmadrera, lista sostenuta da tutto il centrodestra unito. Cesare Colombo raccoglie il testimone dell'ormai ex sindaco Antonio Rusconi, che è stato anche deputato e senatore, ma che ha deciso di non competere più nell'agone elettorale. Nonostante la sua lista non sia stata appoggiata ufficialmente dai democratici, il nuovo primo cittadino è riuscito a reggere l'urto degli avversari, forti dell'avanzata di Fratelli d'Italia e della compattezza del centrosinistra appunto, ma non abbastanza per batterlo.

Oggiono

La sindaca uscente di Oggiono, Chiara Narciso, è stata riconfermata per una manciata di voti. Lei e i candidati della sua lista civica di centrosinistra Insieme per Oggiono hanno ottenuto 2.320 schede, pari al 50,9% dei consensi. Alessandro Negri, sostenuto da tutti i partiti di centrodestra - Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Fratelli d'Italia e Oggiono Protagonista - ne ha invece avuto 2.312: sono appena 7 schede e nemmeno un punto percentuale in meno, ma sufficienti per non consentirgli di vincere. Salvo eventuali riconteggi che dovessero smentire il primo scrutinio, Chiara Narciso è quindi la prima cittadina di Oggiono anche per i prossimi 5 anni.

Monticello Brianza

Alessandra Hoffman si conferma sindaca di Monticello Brianza. La candidata della civica di centrodestra Rinnoviamo Monticello ha battuto l'avversaria Mucci Milena di Vivere Monticello. La prima cittadina uscente è anche la presidente della Provincia di Lecco. Per lei e per tutti gli amministratori locali che l'hanno voluta a capo dell'Amministrazione provinciale, si tratta quindi di un risultato importante, perché, potrebbe chiedere di essere riconfermata anche a Villa Locatelli, cambio della geografia politica permettendo. In base ai dati non ancora ufficiali, Alessandra Hoffman è stata riconfermata con il 55% dei consensi.