
Da sinistra Giacomo Rossini, l'assessore Ceroni, Marco Minesi e Patrizia Lia
LEGNANO (Milano), 21 ottobre 2017 - "Oggi per noi è l’inizio di una nuova e lunga avventura. Il TrasportAbile è un grande autoveicolo che cercherà di aiutare le oltre 80 associazioni che spesso, a causa delle incentive spese, fanno fatica a organizzare i loro trasferimenti". Con queste parole Patrizia Lia, presidente del comitato provinciale ANCoS - l'Associazione Nazionale delle Comunità Sociali e Sportive - e vicepresidente di Confartigianato Alto Milanese ha introdotto la cerimonia di consegna di uno speciale mezzo a disposizione a partire da oggi delle onlus del Legnanese.
Grazie ai sedili reclinabili ed alla rampa d’accesso presente, questo veicolo è adatto soprattutto al trasporto di persone con disabilità. "Rispetto alle altre associazioni ANCoS sarà l’unica a lasciare il veicolo in sede, per renderlo così disponibile a tutta la comunità. Unicamente per coprire il rimborso spese verrà chiesto ai fruitori un minimo contributo economico. Per noi non si tratta di una lavoro, ma di un vero e proprio servizio sociale, con il quale diventiamo una realtà ancora più concreta per il territorio. Il TraspotAbile sarà come un vero artigiano, non conoscerà orari ma sarà disponibile sette giorni su sette a qualsiasi ora”, ha sottolineato ancora Patrizia Lia.
Il mezzo sarà accessibile tramite prenotazione e verrà guidato dalla stessa Lia e dal volontario Ulderico Bazzan. "Ancos è un’associazione nell’associazione - ha spiegato Giacomo Rossini, nuovo segretario generale -. Queste due realtà sono infatti complementari l’una per l’altra. Con questa iniziativa vorremmo davvero avvicinarci alla comunità e portare aiuto a tutte quelle realtà che da sole fanno più fatica. Per la realizzazione di questo progetto ringrazio soprattutto Marco Minesi, che con la Reale Mutua ci ha fornito un grande aiuto, permettendo concretamente la circolazione del mezzo. Il TrasportAbile sarà operativo entro venti giorni”.
All’inaugurazione hanno presenziato anche Pietro Lavazza, ex segretario generale di Confartigianato Alto Milanese, e il nuovo assessore alle politiche sociali, Ilaria Ceroni: “Credo che alla base della solidarietà ci debba essere inclusione. Tutti devono avere la possibilità di accedere ai servizi cittadini e sicuramente, mezzi come questo, rendono quest’attività più praticabile. Solo attraverso l’integrazione delle imprese e del volontariato si può giungere a un mondo davvero solidale”.