
Volontari della Colletta alimentare
Legnnao (Milano) - Anche la zona del Legnanese scende in campo oggi per la Giornata della Colletta alimentare: sono sempre di più, infatti, le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle circa 7.600 strutture caritative che la Rete Banco Alimentare sostiene in tutta Italia attraverso 21 organizzazioni territoriali ed è anche per questo motivo, dunque per la necessità di contribuire a migliorare la situazione, che nella zona di Legnano, Parabiago e dei paesi limitrofi sono stati ben 38 i punti vendita che hanno aderito all’iniziativa.
Gli oltre trecento volontari coinvolti saranno in campo per invitare i clienti dei punti vendita a comprare e donare prodotti a lunga conservazione: verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l’infanzia come omogeneizzati o latte in polvere. I volontari indosseranno una pettorina arancione, nuovo colore di riconoscimento presente nel logo Banco Alimentare e che verrà utilizzato anche per i sacchetti forniti per fare la spesa. Va sottolineato che la zona dell’Alto Milanese non ha mai fatto mancare il proprio contributo: lo scorso anno sono stati raccolti nel nostro territorio ben 31mila chilogrammi di alimenti non deperibili, che hanno contribuito a sostenere diverse associazioni nella distribuzione di pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà.
La Colletta alimentare è il gesto concreto con il quale la Fondazione Banco Alimentare Onlus aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2022 indetta da Papa Francesco, e anche in questa edizione è resa possibile grazie anche alla collaborazione dell’Esercito Italiano, dell’Associazione Nazionale Alpini, dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, della Cdo Opere Sociali e del Lions Club International.