
Una scena di traffico intenso
Corbetta (Milano), 24 luglio 2019 - Dalla rotonda dell’Ondaverde sino alla via Falcone si farà una pista ciclabile su lato sud della ex statale Padana Superiore. "Un tracciato di circa un chilometro che andrà a completare la rete di piste ciclopedonali disegnate attorno alla città e in collegamento con le frazioni – ha spiegato il sindaco Marco Ballarini, presentando il progetto ai cittadini del quartiere Pobbia -, dalla Malpaga alla Pobbia, transitando lungo tutto il perimetro cittadino. Dalla Pobbia, una volta giunti all’Ondaverde, i ciclisti si potranno immettere nel reticolo delle strade urbane protette e arrivare al centro della città". "Un’opera importante che costerà circa un milione di euro e che renderà più sicuro e vivibile questro lungo rettilineo attorno al quale ci sono comunque numerose abitazioni". In questo modo tutto il tracciato urbano della ex statale 11 sarà reso ciclopedonale. "Soprattutto sarà più sicuro per i residenti, i pedoni e i ciclisti". L’opera, per la quale esiste un progetto di massima che prevede la realizzazione di una pista a doppio senso di marcia con un cordolo che la separa dalla sede stradale, verrà finanziata con la vendita di un terreno comunale a destinazione commerciale che si trova sul lato opposto della rotonda dell’Ondaverde, all’incrocio con la via per Arluno. "Di fatto, con questo intervento, quel tratto di ex statale diverrà una strada urbana: ci saranno degli elementi visivi e dei dissuasori di velocità che obbligheranno gli automobilisti in transito a limitare la velocità".
Mancherebbe poi un piccolo tratto per collegarsi con via Zara e con la pista di Castellazzo, i cui lavori inizieranno a breve, per un costo complessivo di 2,1 milioni di euro (in parte incassati da una urbanizzazione commerciale al limitare con Magenta). "Al momento non l’abbiamo previsto – spiega l’assessore Andrea Fragnito – perché su quel tratto ricadono delle proprietà differenti, il comune di Vittuone e Città Metropolitana. Una trattativa con loro avrebbe comportato tempi lunghi". Il bando per l’assegnazione dell’area sarà emesso a breve. Una volta ricevute le offerte si procederà alla vendita e alla definizione del progetto definitivo. Poi l’appalto dei lavori (che si faranno probabilmente dalla fine del prossimo anno).