
Il pubblico del Rugby Sound
Parabiago (Milano), 2 luglio 2016 – Niente da fare. Passano gli anni ma non passano le canzoni di Davide Van De Sfroos. Canzoni che, a dispetto del dialetto "laghée", uniscono proprio tutti. La dimostrazione plastica è stato il grande concerto di ieri sera, 1 luglio, sul palco del "Rugby Sound Festival" di Parabiago; tenuto nell’ambito del folk Cooperatour che sta portando l’artista comasco in giro per tutto il Nord Italia.
Ascoltando i grandi classici della musica di Van De Sfroos, immancabilmente, ci si domanda come le sonorità folk possano trasmettere tutta questa energia. Persone di ogni età hanno saltato e cantato sulle note di "Pulenta e galena fregia", "Yanez", "La ballata del Cimino", "La balera" e tante altre. Per poi abbandonarsi alle note più malinconiche della "Ninna nanna del contrabbandiere" e di un piccolo gioiello come "Il costruttore di motoscafi".
Per quasi due ore oltre 3.500 persone hanno lasciato che le storie (non semplici) di gente semplice, raccontate dal cantautore nato a Monza ma laghée doc, toccassero la loro umanità. Ad accompagnarlo nel concerto di Parabiago c’erano Lorenzo Bonfanti, Stefano Bigoni, Andrea Verga, Stefano Fumagalli e Luca Redaelli. In altre parole gli "Shiver", giovanissima e talentuosa band di Lecco che sta seguendo Van de Sfroos nel suo tour.
Durante il concerto c’è stato anche tempo per un piccolo omaggio al Rugby, grande protagonista dell’appuntamento estivo di Parabiago. L’artista ha suonato una sua canzone dedicata proprio a questo sport, mentre sul palco si trovavano i giovani atleti del Rugby Parabiago. A proposito di tour: le prossime date per ascoltare dal vivo Van De Sfroos saranno il 9 luglio a Travo (PC) in occasione del festival «Dal Mississippi al Po», il 23 luglio al Campo Sportivo di Castione Della Presolana (BG), il 30 luglio al Festival Open Air di Agno (Svizzera), il 6 agosto ai Laghetti di San Leonardo di Vermiglio (TN) e il 9 agostoa Negrar Valpolicella (VR) in occasione della Festa di Fiamene.