
Nella sede della Pro loco è stata presentata la Rievocazione storica ”A.D. 1339: una giornata medievale a Parabiago”
Dopo il grande successo della presentazione del fumetto/graphic novel ”Para Bellum”, dedicato alla celebre battaglia di Parabiago del 1339, la città si prepara a vivere un’altra straordinaria celebrazione del suo passato medievale. Nella sede della Pro Loco, la presidente Donatella Pozzati ha ufficialmente presentato la quarta edizione della Rievocazione storica ”A.D. 1339: Una giornata medievale a Parabiago”, un evento che ormai è diventato una tradizione attesissima e che trasporterà i visitatori in un’epoca di cavalieri, duelli e antichi mestieri.
L’appuntamento è domenica 6 aprile al Parco Crivelli, che per l’occasione si trasformerà in un autentico villaggio medievale. Dalle 10 del mattino fino alle 18, Parabiago si animerà con un caleidoscopio di suoni, colori e atmosfere d’altri tempi. Tra le attrazioni principali della giornata figurano i campi medievali, dove sarà possibile assistere alla vita quotidiana dei cavalieri e delle loro guarnigioni, e gli spettacoli di arcieri e falconieri, che riporteranno in vita antiche tecniche di caccia e combattimento.
Ma non finisce qui: i visitatori potranno assistere a combattimenti tra guerrieri armati, ammirare la maestria degli sbandieratori e lasciarsi trasportare dalle melodie dei musici itineranti. Ad arricchire l’evento ci sarà il mercatino degli artigiani, dove sarà possibile acquistare manufatti realizzati con tecniche tradizionali.
Quest’anno l’evento si arricchisce di una novità: gli “scacchi viventi”. I pezzi della scacchiera prenderanno vita, impersonati da figuranti in costume che si muoveranno sulla scacchiera secondo le strategie dei loro condottieri.