PAOLO MATTELLI
Cronaca

Il Mediterraneo bacino di culture. La notte speciale del liceo Galilei

Interamente dedicata al Mediterraneo il "mare nostrum" come lo chiamavano gli antichi romani la serata che gli studenti del...

La Notte al liceo ha vissuto momenti intensi. Gremito l’Auditorium

La Notte al liceo ha vissuto momenti intensi. Gremito l’Auditorium

Interamente dedicata al Mediterraneo il "mare nostrum" come lo chiamavano gli antichi romani la serata che gli studenti del Liceo Classico Galilei di Legnano hanno organizzato in occasione dell’undicesima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Il mare tra le due terre crocevia di culture e di popoli che ha ispirato i grandi scrittori del passato si trasforma nostro malgrado, nel teatro dove si consumano inumane tragedie della disperazione. I giovani della scuola di viale Gorizia hanno portato attraverso la drammatizzazione teatrale, il canto e la musica, il loro messaggio culturale e sociale raccontando tra le altre la storia di Enea fuggito da Troia incendiata e migrante "ante litteram" a causa della guerra.

Un mare sulle cui sponde si sono sviluppate culture. Un mare che oggi è costellato di cadaveri di disperati che fuggono dalle carneficine del loro paese per trovare pace e serenità in un paese raggiunto affrontando tra mille rischi le acque del Mediterraneo. Attraverso la musica, il teatro, il canto e la narrazione poetica i giovani studenti hanno accompagnato gli spettatori che gremivano l’auditorium lungo un viaggio che abbraccia millenni di storia e che negli ultimi decenni naufraga giorno dopo giorno nelle decine di morti che il mare restituisce sulla spiaggia dopo le tempeste. Grande successo dell’iniziativa legnanese testimoniato dalle congratulazioni che la vicepreside Sabrina Torno ha rivolto agli oltre cento studenti che insieme ai loro insegnanti hanno aderito all’iniziativa.

Paolo Mattelli