SILVIA VIGNATI
Cronaca

Il “sussidiario“ per la salute dei bambini

Un gruppo di odontoiatri per l’infanzia realizza un manuale per educare anche i genitori a comportamenti e alimentazione corretti.

di Silvia Vignati

Un “libretto di uso e manutenzione“ per la salute dei bambini nasce a Legnano nello studio di Odontoiatria per l’Infanzia del dottor Maurizio Rosmarini (nella foto). Si chiama “Zero-20-32“, come la piattaforma creata dal medico diversi anni fa insieme a Daniel Rollet e Jean Jacques Vallée, odontoiatri per l’infanzia francesi, alla collega Elena Frati di Roma e alla referente odontoiatrica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Laura Strohmenger. Obiettivo: aggregare gli specialisti sanitari dell’infanzia.

"Quando è stata dichiarata la pandemia tutti i medici sono finiti in prima linea – le parole di Rosmarini –. Anche i pediatri di famiglia sono stati messi a dura prova perché, se le malattie da comunità sono diminuite, per tutte le altre la difficoltà a effettuare visite mediche ed esami clinici rendeva difficile e a volte impossibile formulare le diagnosi ed effettuare le cure. Stante tali premesse, la Pediacoop Academy, cooperativa sanitaria del Piemonte che raggruppa circa 200 pediatri di famiglia, ci ha proposto di realizzare il manuale". Il libro è concepito per i bambini di tutte le età, genitori ed educatori. Contiene le poche indicazioni utili per definire il comportamento igienico quotidiano ed evitare le malattie determinate da abitudini sbagliate. I cibi triturati, per esempio, andrebbero sostituiti con cibi duri (carote crude, finocchi) per favorire la masticazione mono-laterale alternata determinante per lo sviluppo corretto della bocca, così come gli zuccheri sintetici andrebbero eliminati a vantaggio dei dolcificanti naturali non cariogeni (stevia).

"I pediatri di famiglia ritengono che molte patologie per le quali i piccoli pazienti necessitano il loro intervento e le cure, sia da parte loro sia da parte di altri medici specialisti, potrebbero essere evitate con uno stile di vita corretto – riprende il medico –. Lo stile di vita corretto non è altro che l’insieme dei comportamenti igienici quotidiani di buon senso che consentono al bambino di proteggersi da molte malattie. Conservare la salute è più semplice, più economico e più bello che effettuare le cure per guarire dalle malattie".

Per esempio meglio spazzolini economici cambiati di frequente che un solo spazzolino di marca usato per mesi. Importante poi prestare attenzione alla respirazione nasale e a come deglutisce il bambino: tutte le funzioni sono interconnesse. Il libro non è per ora in vendita. Le sole copie cartacee realizzate sono state offerte da un industriale toscano ad alcune comunità scolastiche ma i genitori possono richiedere gratuitamente la versione digitale con una mail all’indirizzo info@zero-20-32.com.

Perché “Zero-20-32“? "Il nome singolare deriva dalla necessità di definire, in un modo comprensibile in tre lingue (italiano, francese e inglese) il percorso di un individuo dalla nascita (zero denti), attraverso l’infanzia (20 denti) fino al termine dell’adolescenza (32 denti). Zero-20-32, se è nato a Legnano, è per merito del professor Ettore Clerici, che già negli anni Ottanta sosteneva la necessità di proteggere la salute dei bambini istituendo il Centro per l’Età evolutiva di via Ferraris".