CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

‘Cara Rosetta: lettere dal fronte’: l’amore di Antonio Musazzi per la fidanzata (poi sua moglie) diventa memoria storica

Una raccolta ben custodita fino ad oggi dalla famiglia diventata un libro. L’opera, realizzata dall’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago in collaborazione con gli eredi, viene pubblicata in occasione della Festa della Liberazione

“Cara Rosetta”: lettere dal fronte scritte da Antonio Musazzi durante la guerra

“Cara Rosetta”: lettere dal fronte scritte da Antonio Musazzi durante la guerra

Parabiago (Milano), 17 aprile 2025 – La città celebra la memoria e la forza dell’amore con la pubblicazione di ‘Cara Rosetta – lettere dal fronte’, un e-book che raccoglie le lettere scritte durante la Seconda guerra mondiale da Antonio Musazzi alla sua fidanzata Rosetta Bollati, che sarebbe poi diventata sua moglie. L’opera, realizzata dall’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago in collaborazione con gli eredi, viene pubblicata in occasione della Festa della Liberazione e rappresenta un prezioso tassello di storia locale e nazionale.

Frutto di tre mesi di lavoro condiviso, il progetto ha permesso di rendere accessibile a tutti un patrimonio affettivo e storico custodito per decenni all’interno della famiglia Musazzi. Le lettere, conservate con cura dalle figlie Genny e Maria Fiorenza, raccontano la quotidianità di un giovane soldato italiano, i suoi sogni, le difficoltà della guerra e la speranza di un futuro sereno. Un racconto autentico e profondamente umano, che restituisce la voce a chi visse momenti drammatici senza mai perdere la fiducia nell’amore e nella vita.

Il libro è stato curato da Maria Bollati, Genny e Maria Fiorenza Musazzi, con il contributo di Ivana ed Elena Bollati e dei cugini Musazzi. È disponibile online sul sito dell’Ecomuseo e prossimamente anche sulla piattaforma della Biblioteca di Fondazione per Leggere.

“Cara Rosetta è un’opera che commuove e ispira – ha dichiarato l’assessore all’Ecomuseo Dario Quieti – perché ci permette di guardare alla Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta in prima persona, ma anche di riscoprire i legami familiari, la speranza, la dignità e il senso del dovere che hanno animato uomini e donne di quel tempo, a Parabiago e San Lorenzo”.

Il sindaco Raffaele Cucchi ha sottolineato l’importanza simbolica di questa pubblicazione: “Rappresenta un’occasione per tornare a riflettere sui valori di libertà e pace, oggi più che mai attuali. Le lettere di Antonio Musazzi ci parlano di sentimenti profondi e universali, capaci di sostenere anche nei momenti più duri. Siamo grati alle figlie per aver voluto condividere con la comunità questo straordinario racconto di vita”.

A esprimere riconoscenza è anche la famiglia Musazzi: “Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per aver accolto il nostro progetto e per averne condiviso il significato. Un ringraziamento particolare va al Dott. Raul Dal Santo, il cui sostegno è stato fondamentale per arrivare alla realizzazione di questo piccolo ma importante libro di memoria”.