REDAZIONE LEGNANO

25 aprile, festa della Liberazione: cerimonie e commemorazioni per i partigiani caduti

Sabato ricorrere il 70° anniversario della Liberazione dell'Italia dal NaziFascismo

70° festa di liberazione

Legnano (Milano), 24 aprile 2015 - Sabato ricorrere il 70° anniversario della Liberazione. In tutti i comuni ci saranno, al mattino, delle cerimonie rievocative dell’evento con posa di corone di fiori ai monumenti che ricordano i caduti. Al pomeriggio in molti andranno a Milano, alla commemorazione ufficiale. Molte anche le iniziative culturali abbinate a questo evento. Ad Arluno in via Adua alle 10.30 ci sarà l’inaugurazione del Giaredino della Memoria dedicato ai partigiani arlunesi e a Paolo Paroni, per tanti anni sindaco del paese. Ci sarà anche la premiazione del concorso di idee realizzato dalla scuola Mazzini dedicato al Monumento per i caduti della seconda guerra mondiale posizionato in piazza Europa.

A Magenta sino a domenica in Casa Giacobbe è allestita la mostra “Ai nostri partigiani”. Una mostra anche a Corbetta “Storia e cronaca della Resistenza italiana ed europea”  (nella sala delle Colonne sino al 28 aprile). A Busto Garolfo alle 17 di sabato in biblioteca verrà inaugurata la mostra “Busto Garolfo dalla Liberazione ad oggi” con le opere di Felice Castoldi. In serata nel parco comunale musiche e filmati sulla Resistenza. Sino a domenica ad Arconate, palazzo Taverna, si potrà visitare la mostra sulla Resistenza promossa dall’Anpi.

A Sedriano all’Agora sabato alle 20.30 verrà proposto “Avevamo solo 20 anni: storia di amore, amicizia e resistenza” con la partecipazione del Corpo Musicale Sedrianese e gli attori della compagnia teatrale Nuova Lepanto. A Bareggio alle 10,30 ci sarà la premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso dell’Anpi per l’inaugurazione del cippo ai partigiani uccisi (in piazza Cavour).

Coinvolgente il programma messo a punto a Robecco sul Naviglio dove già venerdì al cinema Agorà verrà portato in scena dalla compagnia I Cantattori lo spettacolo “I vizi della storia”, con brani, testimonianze e musiche per raccontare ciò che è stato e che, nonostante l’esperienza, ancora si ripete. Sabato dalle 15 avrà inizio in via Matteotti un gioco di narrazione sulle storie della Resistenza curato da Flavio Mortarino e Luca Veluttini, un’esperienza interattiva che porterà i presidenti a rivivere la storia di Ida e Ermando, due giovani innamorati robecchesi separati dalla guerra partigiana, ambientata nella Robecco anni Quaranta. Partecipa il Coro D’Altronde che terrà diverse esibizioni in svariati punti del paese, partendo dalla piazza sino ad arrivare al Ponte degli Scalini, dove alle 17 la storia di Ida e Ermando prenderà vita sotto forma di narrazione a cura della compagnia CampoverdeOttolini.

Ad Abbiategrasso venerdì sera alla Cooperativa Rinascita, dalle 20, verrà proposta la spaghettata antifascista  a cui seguirà la proiezione del documentario “Non ci è stato regalato niente”. Racconta le avventure della partigiana Annita Malavasi e due delle sue compagne, Pierina Bonilauri e Gina Moncigoli. Domenica verrà propsta “ Pedali Partigiani”, una biciclettata a tappe lungo i luoghi dell’antifascismo locale. Da Abbiategrasso a Robecco sul Naviglio, passando dal Bosco di Riazzolo e concludendo con una grande festa nell’aia della Cascina Lema, nelle campagne di Robecco. Il ritrovo dell'iniziativa è per le ore 9.30 ad Abbiategrasso all’Allea verso l’Osteria Italia. Lungo il percorso, a ogni tappa, si ascolteranno letture di storia locale, accompagnate da canti e musiche della tradizione popolare. Alle 21 nell’ex convento dell’Annunciata lo spettacolo “Memoria indifferente: le donne della Resistenza”, narrazione a fumetti di Gianluca Foglia “Fogliazza”.

Anche a Vanzaghello si parlerà delle donne partigiane in “Partisane”, lo spettacolo che verrà proposto martedì sera con la lettura treatralizzata di Luciana Taino, accompagnata da Graziano Crotti, alla tromba. In piazza Pertini dalle 21.

Appuntamento con la storia ad Inveruno: venerdì sera il professor Giancarlo Restelli parlerà della Resistenza partigiana in Italua (in biblioteca, largo Pertini) mentre poi mercoledì 29 aprile parlerà della “Propaganda a scuola durante il fascismo”.