SARA CUSARO
Cronaca

Maturità, due gemelli di Legnano conquistano entrambi il 100

Anna e Marco Bagatella, entrambi del liceo scientifico ma di diverse sezioni, hanno preso cento e cento e lode e sono arrivati entrambi all’esame con il totale dei crediti realizzabile.

Gemelli di Legnano prendono 100 alla maturità

Legnano (Milano), 16 luglio 2016 - Si è concluso un nuovo anno scolastico. Con gli ultimi orali sono state tirate le somme dell’anno 2015/2016. Ed anche per quest’anno sono state tante le soddisfazioni. Sono venti gli studenti del liceo di cui 10 dello scientifico, 3 del classico e 7 del linguistico Galileo Galilei a distinguersi tra i loro coetanei, classe ‘98, per aver concluso il proprio percorso scolastico nell’istituto ottenendo i massimi voti, di cui ben tre con aggiunta della lode. 100 centesimi è infatti il voto che hanno meritato dopo cinque anni di studio e impegno, Alessandro De Innocentis, Federica Amoruso, Camilla Bottini, Elisa Curto, Marco e Anna Bagatella, Federico Mocchetti, Alesia Anello, Gabriele Belloni, Camilla Di Ielsi, Nawal Farah, Giulia Mocchetti, Lucia Vella, Greta Colombo, Sarà Gatti, Silvia Cattaneo, Anna Teresa Cozzi, Matteo Conti, Clara Morelli, a cui è stato donato un simbolico ulteriore premio: un libro con la storia dell’istituto, con l’invito e la proposta di rinnovarne l’edizione, è un ciondolo a forma di Pi Greco, creato dagli studenti del Galilei con la stampante 3D in possesso della scuola.

Legnano, tutti i cento del Galilei

Tra questi spiccano le storie particolari di due gemelli, Anna e Marco Bagatella, entrambi del liceo scientifico ma di diverse sezioni, cento e cento e lode, arrivati entrambi all’esame con il totale dei crediti realizzabile, massimo dei voti negli scritti per poi arrivare a dividersi nella scelta futura che li separerà. Così Anna si prepara per un possibile trasferimento a Venezia, per studiare lingue orientali alla Foscari, mentre Marco rimarrà a Milano per frequentare il politecnico. 

"Per la prima prova ho fatto il tema sullo spazio. La seconda prova aveva alcuni quesiti facili, altri difficili, bastava scegliere quello giusto. La tesina l’ho fatta sulla casualità, in campo matematico e scientifico" - racconta Marco. Ancora indecisa è Nawal Farah, un’eccellenza del linguistico, trasferita dal Marocco all’età di due anni, ha guadagnato il suo cento con una particolare tesina sullo sfruttamento minorile in tutte le due sfaccettature. Una bella soddisfazione, tanto per i ragazzi, quanto per la vicepreside dell’istituto Ornella Ferrario, felice di poter vantare tra i propri studenti queste particolari eccellenze, le sue "punte di diamante": "È la gratificazione della scuola e dei vostri insegnanti, che si impegnano per farvi fare un percorso formativo di eccellente livello".