
La nuova bretella di Legnano (Studio Sally)
Legnano (Milano), 24 settembre 2015 - Passeranno solo gli autorizzati, così come era stato stabilito dall’Amministrazione comunale al momento della progettazione: mancano solo pochi giorni, infatti, all’apertura del varco che mette in comunicazione viale Liguria, nel rione san Paolo, con la nuova bretella dell’ospedale e la giunta ha ora stabilito in via definitiva i criteri che regolamenteranno la rilevazione automatica degli accessi in questo tratto di strada. All’inserzione delle due direttrici è stata infatti istituita una strada preferenziale a corsie riservate in entrambi i sensi di marcia e il varco, così come anticipato, sarà controllato da telecamere (già installate così come la segnaletica relativa) e che verranno finalmente accese nel prossimo mese di ottobre una volta ultimati tutti i collaudi richiesti.
L’orario di funzionamento del varco di accesso e delle telecamere sarà ininterrotto, tutti i giorni 24 ore su 24, e sarà consentito l’accesso soltanto ad alcune categorie di veicoli (ambulanze, forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezione civile, carri attrezzi) per necessità di pubblico servizio o perché motivati da particolari esigenze. «È stata recepita la richiesta di coloro che risiedono nelle vie poste al di là della bretella, al confine con il Comune di Villa Cortese: Fratelli Cervi, Umbria, Libia, Eritrea, Forlanini, Puglie, Speroni – spiegano i portavoce di palazzo Malinverni facendo riferimento a una zona che era stata oggetto di un sopralluogo del sindaco, Alberto Centinaio –. L’accesso sarà inoltre consentito ai veicoli dei dipendenti del vicino Ospedale residenti nel quartiere San Paolo in un’area delimitata dalle vie Novara, Sabotino, Liguria e Palme. La decisione è stata adottata per evitare a costoro inutili giri viziosi». I mezzi di servizio non avranno obbligo di autorizzazione preventiva, mentre i residenti dovranno comunicare la targa della loro vettura utilizzando una modulistica scaricabile dal sito www.legnano.org, nell’area dedicata alle multe online.
Ricevuta la richiesta, sarà l’ufficio preposto a inserire la targa in una lista degli autorizzati, in via permanente o temporanea a seconda dei casi, e l’interessato verrà poi avvertito dell’avvenuto inserimento nella white list con una conferma telefonica o tramite mail. Nessun accenno, invece, alla possibile apertura a tutti, seppur in futuro, del varco che offre accesso alla bretella.
di Paolo Girotti