
di Paolo Girotti
Le scuole migliori? Quelle che meglio preparano all’università e al lavoro? Difficile a dirsi, ma sta di fatto che la "classifica" costruita da Eduscopio, ricerca predisposta ogni anno dalla Fondazione Agnelli, ha una base dati certa e, di sicuro, ha un valore da tenere in considerazione: l’edizione 2021 della ricerca è stata resa nota solo poche ore fa e nell’ambito territoriale di riferimento gli istituti superiori cittadini se la cavano bene, pur senza punte di eccellenza. La graduatoria di Eduscopio è costruita su due ambiti differenziati: le scuole che preparano meglio all’università e quelle che costituiscono il trait d’union ideale con il mondo del lavoro. Per quanto riguarda le scuola superiori che preparano all’università, in un raggio di 30 chilometri da Legnano (anche Milano città è dunque compresa) e partendo dall’indirizzo classico, il territorio elenca 37 istituti, classificati secondo un indice che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti. Al primo posto figura un istituto privato milanese, la Sacro Cuore, mentre a Legnano il Galilei di viale Gorizia, che sforna una media di 31 diplomati per anno, si attesta al tredicesimo posto della classifica. 82.1 è il voto medio di maturità degli immatricolati all’università e 79.7 quello dei non immatricolati. Il 3% dei "maturi" non si immatricola, il 9% si immatricola e non supera il primo anno, mentre l’87% degli studenti prosegue l’iter. L’area disciplinare più gettonata dai diplomati? Quella umanistica con il 29.3% delle scelte. Per l’indirizzo scientifico, 78 scuole nel raggio di 30 chilometri, conduce la classifica il Leonardo da Vinci di Milano: nel legnanese è il Cavalleri di Parabiago a guadagnare la migliore posizione (11°) con una media diplomati ogni anno piuttosto bassa, 29, mentre per trovare il legnanese Galilei e i suoi 150 diplomati annui, si deve scendere al 24esimo posto.
Nel liceo legnanese il voto medio di maturità conseguito dai diplomati poi immatricolati all’università è 78.37 e 73.7 quello dei non immatricolati. Per quanto riguarda il tasso d’iscrizione e abbandono: il 5% dei diplomati non si immatricola, il 6% si immatricola e non supera il primo anno di università, mentre l’89% dei diplomati si immatricola e supera il primo anno. Quali sono le aree disciplinari più gettonate dai diplomati del liceo scientifico legnanese? E in quali atenei? Il 32.7% sceglie facoltà tecniche, il 18.8% corsi economico-statistici, il 18.4% le facoltà scientifiche, il 7.1% le aree del sociale, il 6.6% le facoltà umanistiche, il 6.4% l’area medica, il 5.9% quella sanitaria, il 3.3% la giuridico-politica e lo 0.8% le scienze motorie. In quali università? Il 29.6% sceglie Polimi, il 20.2% Unimi, l’11.8% Uniinsubria, il 10.4% Università Cattolica, il 9.6%, Milano Bicocca. Nella classifica dei licei scientifici il legnanese Tirinnanzi è 48esimo.