
Nuova proposta culturale dell’associazione Alcide De Gasperi, presieduta da Marco Rotondi. Venerdì 4 aprile, alle 18 nella sede di...
Nuova proposta culturale dell’associazione Alcide De Gasperi, presieduta da Marco Rotondi. Venerdì 4 aprile, alle 18 nella sede di piazza Italia 20, il professor Graziano Ferrari interverrà su “La Legenda della Vera Croce e gli affreschi di Piero Della Francesca”. "Prosegue e si intensifica la collaborazione fra la nostra associazione e il professor Ferrari - afferma Rotondi -. Dopo le due partecipate serate invernali, nelle quali ci ha aiutato a riscoprire la bellezza del gioiello artistico e architettonico presente sul nostro territorio, ovvero l’Oratorio di Santo Stefano è stato programmato un terzo incontro". Chiediamo al relatore su quali linee guida condurrà la sua relazione. "Cercherò di delineare i tratti salienti delle opere di due grandi personaggi della cultura medioevale e rinascimentale - ci risponde -. Parlerò di Jacopo da Varagine e di Piero della Francesca. Jacopo da Varagine era un frate domenicano del XIII secolo, immeritatamente dimenticato. Con la sua opera agiografica dal titolo “Legenda Aurea” ha fornito a tantissimi artisti, fino al XVII secolo, immaginifiche suggestioni per la creazione di splendide opere d’arte. Piero della Francesca è uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, che fu ispirato dal testo di Jacopo da Varagine. Egli dipinse, tra il 1458 e il 1466, nell’abside della chiesa di San Francesco ad Arezzo, il ciclo della “Legenda della Vera Croce”. Trattare il tema del ritrovamento della Croce su cui spirò Gesù permette di gettare uno sguardo su un passato culturale, storico e religioso che ha coinvolto intensamente la cristianità per secoli. Il valore poetico, artistico e devozionale che scaturisce ancora oggi dal gioioso dramma della Santa Pasqua giustifica un’attenta riflessione sui simboli della passione di Cristo". Silvia Vignati