
La polizia locale
Legnano (Milano), 11 ottobre 2015 - Controlli a 360 gradi in giro per la città, con un occhio particolare alle aree centrali e alla zona dell’Oltrestazione. E l’azione di contrasto alla piccola criminalità, e al degrado che spesso ne è la conseguenza, messa in atto dalla Polizia locale legnanese – con lei c’erano anche pattuglie delle altre forze dell’ordine e due unità cinofile della Polizia locale di Milano – non ha mancato di produrre risultati. Le operazioni hanno avuto inizio con l’arresto e il trasferimento presso il carcere di Busto Arsizio di un cittadino italiano di cinquant’anni, su cui pendeva un ordine di carcerazione da parte della Procura bustocca.
In totale sono state controllate oltre quaranta persone, tre delle quali sono state denunciate per violazione alla normativa sugli stranieri. Contestati, nell’ambito delle operazioni, tredici verbali di violazione al vigente regolamento di polizia urbana. Un occhio di riguardo è stato riservato alle sale giochi, proprio perché l’attività di contrasto alle ludopatie rappresenta una delle priorità dei vigili urbani. E non sono mancate le sorprese. Com’è succeso in una sala, dove è stato scoperto un lavoratore straniero in nero: il titolare dell’attività è stato multato e denunciato all’autorità giudiziaria, oltre che per il dipendente non dichiarato, per aver lasciato in funzione le slot machine negli orari in cui dovrebbero restare spente. Violazione quest’ultima che prevede una sanzione di 120 euro. L’Unità cinofila dei ghisa legnanesi è invece entrata in azione nel tardo pomeriggio al giardino Falcone e Borsellino (area Cantoni). Controllati una qindicina di ragazzi e, grazie al fiuto dei cani, è stato sorpreso un cittadino sudamericano che occultava, nascosta nella biancheria intima, tre dosi di droga.
«È grazie alla stretta collaborazione tra tutte le forze dell’ordine che è possibile ottenere importanti risultati sul fronte della lotta alla microcriminalità – ha commentato il sindaco Alberto Centinaio che ha anche la delega alla Polizia Locale –. Desidero perciò ringraziare e complimentarmi per i risultati ottenuti. Se a ciò uniamo l’apertura di due Info Point della Polizia Locale a Mazzafame e in Canazza e le azioni in atto per avviare anche a Legnano il controllo di vicinato, possiamo dire che l’impegno per rendere più sicura e vivibile la nostra città sta producendo già dei risultati. L’importante è non abbassare la guardia perché il momento che stiamo vivendo non è facile e la criminalità è sempre in agguato».