
Prefettura a Lodi
Lodi, 9 febbraio 2022 - Sono 27.783 gli stranieri residenti nel Lodigiano al 31 dicembre 2021. E rappresentano il 12,2% della popolazione residente complessiva. Percentuale superiore rispetto al dato nazionale (8,7%) ma in linea rispetto a quello lombardo (11,9%). La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 27,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Egitto (10,7%) e dal Marocco (8,5%).
Si è tenuta nella mattinata odierna in conference call una seduta del Consiglio Territoriale dell'Immigrazione in Prefettura a Lodi. Si tratta di un organismo collegiale, presente in tutte le Prefetture e presieduto dal prefetto, che ha il compito di monitorare, a livello provinciale, la presenza degli stranieri e la capacità del territorio di assorbire i flussi migratori. Attraverso la cooperazione sinergica con gli altri soggetti, istituzionali e non, presenti sul territorio, il Consiglio territoriale svolge attività di illustrazione ed analisi del fenomeno migratorio, delle problematiche connesse anche in relazione ai vari strumenti normativi di inserimento ed integrazione nel mondo del lavoro, familiare e sociale dei migranti. Hanno partecipato, oltre ai rappresentanti dei Comuni principali del territorio e i rappresentanti della Provincia, anche i rappresentanti della Questura, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza, dell'Ispettorato del lavoro di Milano, dell'Inail, dell' Inps di Lodi, della Cpia di Lodi, e dell'Ats Lodi. Per il mondo sindacale ed associazionistico presenti rappresentanti dell'Acli, della Cgil, della Filca Cisl Pavia Lodi e della Uil
Nel corso il Consiglio territoriale dell'immigrazione, il prefetto di Lodi Giuseppe Montella e il viceprefetto vicario hanno fatto un punto di situazione in ordine all’andamento delle procedure di emersione dal lavoro irregolare, del ricongiungimento familiare e del decreto flussi. Attualmente, per l’emersione dal lavoro irregolare, su 870 istanze presentate sono state già definite 816 (94%) e rilasciati 649 (80%) permessi di soggiorno. Per ciò che concerne invece la situazione dei ricongiungimenti familiari, per il 2020 sono stati rilasciati 134 nulla osta e restano 7 domande in lavorazione. Mentre per il 2021 il dato delle domande in lavorazione è molto più elevato (222) rispetto a quello totale (306).
Per ciò che concerne gli ingressi lavorativi degli stranieri in Italia secondo le quote previste annualmente dal Governo, sono in lavorazione le 62 pratiche del 2021, mentre si è in attesa delle nuove quote tenendo conto che il termine ultimo di presentazione delle domande è il 17 marzo 2022.