
Una foto presa da Instagram di Andrea Zamperoni
Lodi, 29 dicembre 2019 - Dodici mesi che i lodigiani ricorderanno a lungo. Tra i fatti più importanti dell’anno c’è sicuramente il “6” al SuperEnalotto del 13 agosto: 209 milioni vinti con una schedina da 2 euro giocata nella ricevitoria del bar Marino di via Cavour, in centro a Lodi. Oppure la storia emozionante del 20enne Angel Vargas Fernandez, il benzinaio/studente argentino che il 14 settembre a Casalmaiocco ha salvato la vita a un bimbo di 4 anni, prendendolo al volo mentre stava precipitando da un balcone (per questo gesto è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella).
Ma il 2019 purtroppo non è stato un anno solo di buone notizie. Il 3 gennaio l’incidente mortale sull’A1 tra Lodi e Casalpusterlengo: lo scontro fra tre auto e un branco di cinghiali ha provocato un morto e dieci feriti. La scia di sangue sulle strade, dopo una breve tregua, è ripresa dal 30 novembre al 17 dicembre con le morti di tre giovani: Giulia Cantoni di 24 anni, Luisa Gheorghe appena 16enne e Domenico Gallone di 27, tutti di Sant’Angelo. A caratterizzare l’anno è stata anche la grande fuga delle multinazionali dal Lodigiano, con la vicenda delle ex Officine Curioni di Galgagnano, l’azienda del gruppo americano Bw Papersystems che produce cartoni ondulati, che a settembre ha deciso di chiudere lasciando a casa 59 dipendenti.
Da ricordare anche importanti operazioni delle forze dell’ordine e della Procura: a febbraio il caso dei passeur, i trafficanti di migranti, con sede a Codogno, e a luglio invece gli arresti dei vertici delle coop che lucravano sulla gestione di un migliaio di migranti sul territorio. Ma anche gli interventi d’emergenza per il maltempo dei vigili del fuoco di Lodi, che il 12 agosto hanno effettuato centinaia di operazioni per la bomba d’acqua.
Ha scosso molto l’opinione pubblica la vicenda dello chef del Cipriani Dolci di New York Andrea Zamperoni, 33enne di Zorlesco, che il 18 agosto è stato trovato morto in un motel del Queens. La prostituta Angelina Barini gli avrebbe somministrato un cocktail letale di Fentanyl, cocaina e alcol per derubarlo. La donna a gennaio 2020 sarà processata davanti alla Corte suprema di Brooklyn.
Ad agosto l’addio anche a Fabio Muroni, il bambino di 14 anni, originario di Corte Palasio, affetto dalla nascita da tetraparesi spastica e sindrome di West, deceduto il 27 agosto, e a Giovanni Ferrari, il re dei formaggi in busta di Ossago Lodigiano, scomparso a 91 anni. Il 2019 sarà ricordato per Lorenzo Guerini, primo ministro lodigiano dopo la nomina del 4 settembre al ministero della Difesa nel Conte-bis. Per la cultura invece è stato un anno in chiaroscuro con la decima edizione da record del Festival della fotografia etica, ma anche con la discussa fine della Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri che il 23 dicembre è stata rasa al suolo. E infine lo sport con l’hockey dell’Amatori già campione d’inverno in campionato: a luglio è arrivato l’addio a sorpresa del presidente Roberto Citterio che dopo le vittorie dei due scudetti di fila ha lasciato a Gianni Blanchetti. Da ricordare anche l’impresa di Ines Zucchelli, di Borghetto Lodigiano, che il 23 maggio ha conquistato l’Everest.