REDAZIONE LODI

Accordo tra Provincia e Tpl Confermato il “tesserone“ che fa risparmiare 50 euro

"Un trasporto pubblico capillare e in grado di garantire un ottimo servizio per i nostri studenti". Ad assicurarlo è il consigliere delegato della Provincia Alex Dalla Bella che annuncia l’accordo raggiunto con le società del trasporto pubblico locale del Lodigiano in vista della riapertura delle scuole del 13 settembre. Confermato il “tesserone“, l’abbonamento per gli studenti. La previsione di risparmio per le famiglie è di circa 50 euro sull’intero anno. Decisivo il contributo della Provincia che ha pronti i fondi da stanziare per coprire le spese e abbassare le nuove tariffe. Sono in vendita dal 18 agosto i nuovi abbonamenti per il trasporto pubblico scolastico, in arrivo un nuovissimo “tesserone“ con validità più ampia e sconto più marcato rispetto al passato.

La Provincia ha infatti stanziato oltre 127mila euro per aiutare le famiglie lodigiane ad affrontare la spesa del trasporto pubblico locale per gli studenti. "La linea che abbiamo scelto, in accordo con le aziende del trasporto pubblico locale, è quella di mantenere una capillarità di mezzi e linee molto più ampia rispetto al periodo pre Covid – spiega il consigliere delegato Alex Dalla Bella – Le restrizioni legate alla pandemia sono ancora in vigore e non possiamo abbassare la guardia".

Continua l’attenzione della Provincia per garantire un supporto alle famiglie lodigiane. Rispetto al 2019 il contributo è aumentato in maniera decisiva (due anni fa era di 12mila euro). "Dopo un lungo lavoro siamo riusciti a ottenere tutti i risultati che ci eravamo prefissati – spiega il consigliere provinciale – Garantiremo il servizio di trasporto per le scuole in totale sicurezza". Il via libera alla nuova organizzazione del servizio è arrivato lunedì dopo la riunione tra Provincia e aziende del trasporto pubblico locale (Line, Star e Migliavacca, tutte del gruppo Zoncada). Ingressi e uscite saranno scaglionati, con distanza di un’ora tra un gruppo e l’altro (alle 7.45 alle 9.15 per quanto riguarda l’ingresso e 12.45 e 14 per l’uscita) in modo da permettere agli autobus di viaggiare in tranquillità, rispettando le regole suggerite dal Comitato tecnico scientifico.

Carlo D’Elia