
La sindaca Giovanna Gargioni
Borghetto Lodigiano (Lodi), 29 gennaio 2018 - "Usare le app è avere una mano in più per migliorare i servizi comunali, interagendo con la cittadinanza". La sindaca Giovanna Gargioni dal 2015 ha attivato l’applicazione "Isorveglio" e più di recente, circa un anno fa, vi ha aggiunto quella della piattaforma "Municipium". I cittadini devono solo scaricarle sul proprio smartphone e usarle.
"Isorveglio ha funzionato bene da subito – afferma –. All’inizio c’erano contatti tutti i giorni, poi la situazione è andata normalizzandosi, con segnalazioni più reali. Si va dall’abbandono di immondizia, il caso più frequente, alle buche, che sono aumentate dopo i lavori per le fognature, nell’attesa dell’assestamento per l’asfaltatura definitiva. Poi si va dai vandalismi alle persone o mezzi sospetti, fino ai semplici suggerimenti. A seconda del caso giro le segnalazioni agli uffici competenti, a polizia locale o carabinieri. Isorveglio è anche uno strumento utile per interagire con i volontari che la sera, tra le 21 e le 24, fanno i turni per controllare il paese. La scorsa estate, ad esempio, ci venne segnalato un albero che, caduto, gravava su un lampione: è importante perché i cittadini si sentono più partecipi, specie coloro che difficilmente verrebbero in Comune ad esporci un problema, e noi non possiamo essere dappertutto".
A oggi Borghetto ha due vigili, ma uno a febbraio andrà in pensione. "Faremo una convenzione per averne 2 o 3 di turno e, nel frattempo, apriremo un bando per la mobilità". Municipium, al contrario, servirà al municipio per comunicare coi cittadini, avvertendo di un’interruzione di energia elettrica, di una riunione del consiglio, dando aggiornamenti sull’Imu e scadenze della Tari o su eventi promossi dal Comune.