PAOLA ARENSI
PAOLA ARENSI
Cronaca

Caporalato in agricoltura. Studenti del Merli a lezione

Lodi, lezione speciali con esperti e testimonianze

Lodi, lezione speciali con esperti e testimonianze

Lodi, lezione speciali con esperti e testimonianze

Caporalato in agricoltura, studenti a lezione. Frequentano l’Istituto professionale per l’Agricoltura Engardo Merli di Lodi i ragazzi che ieri hanno partecipato a un incontro dedicato al tema. Un approfondimento realizzato grazie alla presenza di diversi esperti, per circa 40 allievi, dimostratisi molto interessati. Ad invitarli nella sede di corso Archinti 100 è stata la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, capofila del progetto Casomai (Comunità Accoglienti Sempre: Opportunità Mirate All’Inclusione), che è finanziato dalla Regione e punta a creare nuovi dispositivi in risposta ai bisogni degli ospiti dei Centri di accoglienza straordinaria della Provincia di Lodi e dei nuclei familiari di persone destinatarie di procedimento penale. Al progetto collaborano anche Movimento Lotta Fame nel Mondo, Fondazione Caritas e Comunità Il Gabbiano. All’inizio il segretario generale Cristina Baroni e il project leader Gianmarco Locatelli hanno parlato delle attività portate avanti nel settore dell’agricoltura sociale; poi le operatrici della Fondazione Somaschi, che seguono le vittime di tratta e di caporalato, hanno raccontato la loro esperienza. Storie di vittime di caporalato impiegate all’ortomercato di Milano, di aziende che pagano una miseria per turni estenuanti in campagna e serra, di intermediari che si fingono amici e poi estorcono denaro per facilitare le pratiche burocratiche che. Interessante anche l’affondo di Martina Locarni, dottoranda della Statale di Milano che lavora proprio sul tema del caporalato in agricoltura. P.A.