
Un tratto del Grande Fiume nel Lodigiano
Casella Landi (Lodi) - Un fiume di soldi per “salvarsi“ dalle bizze del Grande Fiume. Non è un gioco di parole ma la realtà che porterà il comune di Caselle Landi, uno dei paesi rivieraschi del Po maggiormente esposto in caso di esondazione, a proteggersi nel prossimo futuro con strumenti migliori e più adeguati. Il Comune sfrutterà parte delle risorse ingenti, esattamente 998 mila euro, che il Ministero degli Interni ha messo a disposizione agli enti pubblici per realizzare opere pubbliche e messa in sicurezza degli edifici in territorio a rischio idrogeologico.
Il benefit statale è stato destinato a Caselle Landi nel mese di febbraio scorso, ma alcuni giorni fa l’amministrazione municipale ha acceso disco verde all’iter procedurale per poter arrivare quanto prima all’insediamento del cantiere. È stato infatti affidato ad uno studio di ingegneria pavese l’incarico di mettere nero su bianco il progetto. In pratica le risorse verranno utilizzate per la messa in sicurezza, l’allargamento e la parziale rettifica, in diversi punti, di un lungo tracciato stradale a ridosso dell’argine in modo che, in caso di emergenza fluviale, si possa consentire al flusso dei veicoli di uscire agevolmente e, in tempi rapidi, dal centro abitato consentendo nel contempo ai mezzi di soccorso di sopraggiungere nei punti a rischio il più in fretta possibile.
Sono già state individuati i tratti interessati e il cantiere, che verosimilmente verrà insediato nei primi mesi del 2022, riguarderà principalmente via Po, via Gerre e via Mezzanino. Inoltre, recentemente il comune ha sottoscritto con la Provincia di Lodi un protocollo d’intesa per un progetto di messa in sicurezza di altri punti della viabilità del paese per un costo totale di circa 250 mila euro (gran parte dei quali accollati dalla Provincia).
Si procederà alla manutenzione straordinaria di un tratto di via Vallazza con realizzazione di ciclabile e rotatoria lungo la sp 195, manutenzione sempre della provinciale all’altezza della frazione Bruzzelle con rettifica delle curve e realizzazione di un dosso rialzato, riqualificazione e realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale dalla fine del centro abitato all’ accesso di via Isola ed infine ristrutturazione di via Montelungo-via Dante.