
ENTUSIASTI Gli organizzatori degli eventi
Codogno, 8 dicembre 2017 - Calendario unico quest’anno per le iniziative natalizie con una sorpresa fissata per il 23 dicembre: Teo Teocoli e Platinette animeranno il centro con la musica di Daniele Ronda. Si parte però domani pomeriggio, dalle 16 alle 18, con il Villaggio di Santa Lucia: l’asinello partirà dalla casa di riposo di via Bassi e, percorrendo via Mazzini e via Roma, si fermerà sotto la Loggia della Mercanzia dove i bimbi potranno lasciare le loro letterine.
Per gli adulti, sarà distribuito vin brulè. Domenica invece dalle 16 alle 19 coro gospel itinerante per le via del centro con canti natalizi e mercatini natalizi in piazza XX Settembre con la casetta di Babbo Natale (i mercatini replicheranno il 17 dicembre). Il 16 e 17 dicembre invece in piazza XX Settembre e nelle vie centrali, gireranno le Elfe di Babbo Natale: entreranno nei negozi e distribuiranno dolci.
Il 17 dicembre invece, dalle 16 in avanti, spettacolo di ballo in via Roma, flash mob dei bambini alle 11.45 dopo la messa dell’Arcivescovo Rino Fisichella, in città per il centenario della morte di Santa Cabrini. Alle 18 ci sarà l’accensione dell’albero di Natale e del gioco di luci che interesserà anche la Loggia della Mercanzia e il Mercato Coperto che proseguirà fino al 6 gennaio. Il 23 dicembre, invece, dalle 17 alle 19.30, spettacolo e musica in piazza Cairoli con la partecipazione del comico ed attore Teo Teocoli, del personaggio televisivo Platinette, del cantante piacentino Daniele Ronda e del gruppo musicale Settesotto.
Alla sera, invece alle 21, presso la chiesa del Tabor di via Cabrini, concerto di Natale con il coro gospel Little Gospel Choir. Alla vigilia di Natale, invece, dopo la messa serale, gli Amici della Ciclolonga delle Rose e l’Agesci, distribuiranno in piazza XX Settembre vin brulè, the e fette di panettone. «Per la prima volta abbiamo un calendario unico e iniziative per tuti i gusti», ha sottolineato il sindaco Francesco Passerini. Al programma hanno concorso il Comune, gli Amici della via Roma, La Mela Cotogna, Croce Rossa di Codogno, Fondazione Opere Pie Riunite.