LAURA DE BENEDETTI
Cronaca

Comprensivo Lodi IV, trovati i referenti Covid

I genitori avevano denunciato: "Abbiamo firmato un patto di corresponsabilità, ma finora non sappiamo chi è il docente incaricato"

Caterina Guerini, dirigente dell’istituto comprensivo Lodi IV che ha sede alla media Ponte

Lodi, 6 ottobre 2020 - «All’inizio dell’anno , per mandare i nostri bambini a scuola, abbiamo sottoscritto un patto di corresponsabilità per il Coronavirus, ma ancora non sappiamo chi prende le decisioni nel caso in cui un minore manifestasse sintomi di covid quando è in classe". È, in sintesi, quello che ci hanno segnalato alcuni genitori dell’istituto comprensivo Lodi IV, che ha sede alla scuola media Ponte (ex Gorini), ma a cui fanno riferimento 11 plessi scolastici tra materne, elementari e media a Lodi e nei comuni di Corte Palasio, Boffalora, Crespiatica. "Ho già individuato i referenti e li ho anche già segnalati all’Ats, mi manca solo il passaggio della comunicazione ai genitori, cosa che farò in questi giorni - spiega la dirigente, Caterina Guerini -. C’è un referente unico del comprensivo, che comunque insegna e non può correre da una scuola all’altra. Così ho chiesto dei referenti di supporto che coprissero l’intera fascia oraria nei vari diversi plessi. Tra docenti, personale di segreteria e collaboratori scolastici, ho individuato circa 25-30 persone, 2-3 per ciascuna scuola".

«Qualche giorno fa – aggiunge – siamo stati in video conferenza con Ats Città metropolitana di Milano che ci ha dato indicazioni operative sulle procedure da mettere in atto in caso di eventuali contagi. Finora è stato allontanato qualche bambino da scuola per dei malesseri. Sono stati chiamati i genitori che hanno portato i figli dai pediatri: i pochi tamponi prescritti, per fortuna, al momento, sono negativi. Il problema del ritardo nell’individuare i referenti Covid è stato il delirio di chiamate di questi giorni per gli organici, non ancora completi".

All’Ic Lodi IV mancano ancora 5 dei 7 docenti ‘covid’, ossia assegnati in più rispetto all’organico per garantire i distanziamenti, mentre sono stati reperiti gli 8 bidelli ‘covid’. All’appello manca ancora anche qualche copertura ‘ordinaria’. "Le norme sul personale scolastico ‘covid’, che permettono di evitare che un operatore debba agire su più plessi, sono cambiate ancora in questi giorni: ora confido di trovare i 5 docenti mancanti – conclude Guerini -. Gli organici di base sono abbastanza completi: domani dovrebbe arrivare un insegnante di Italiano, trovato con la Mad (Messa a disposizione) dopo che era esaurita la graduatoria. Mancano ancora due insegnanti della primaria, dovuti ad assenze per aspettativa, uno della media, per maternità, più un orario ‘spezzato’".