
L'assessore Luisella Pellegrini
Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), 17 gennaio 2017 - Contributo straordinario di 6.000 euro alle scuole primarie di Sant’Angelo: "Servirà all’acquisto di materiale igienico sanitario per gli alunni e sarà suddiviso equamente secondo il numero degli utenti". Lo fa sapere, soddisfatta, l’assessore alla Pubblica istruzione Luisella Pellegrini. Il denaro sarà ripartito tra l'istituto comprensivo Collodi, per 2.410 euro e l'istituto comprensivo Morzenti per 3.590 euro.
Ma le novità che riguardano scuola e cultura in città sono anche altre. "Voglio ricordare che a Sant’Angelo è iniziata con successo l'assistenza sui pullmini a opera di 'nonni amici' che compiono azione di volontariato. I solerti volontari accompagnano gli alunni nei tragitti per assicurare sorveglianza e sicurezza". Continua inoltre il servizio 'nonni vigili' fuori dalle scuole. Per quanto riguarda la biblioteca "partirà a giorni l'intervento di giovani volontari appartenenti ad associazioni presenti sul territorio, come ad esempio i ragazzi del gruppo Agesci, per ampliare l'orario di apertura del nostro patrimonio librario e renderlo luogo di incontro - annuncia Pellegrini -. Colgo l'occasione per lanciare un appello a chiunque volesse dedicarsi al volontariato. Si deve infatti necessariamente appartenere a un'associazione che dovrà stipulare una convenzione con il Comune come previsto dalla legge quadro sul volontariato".
E per i più piccoli, sempre in biblioteca, "continueranno due volte al mese i laboratori dedicati alla lettura a cura dell'educatrice Federica Finizio per sensibilizzare i bambini all'ascolto, all'attenzione, contrastare la dispersione scolastica e soprattutto condurre all'amore per la lettura. Si alterneranno anche incontri con diversi autori. Il giorno dedicato a questa attività sarà il mercoledì dalle 17 alle 18". E come preventivato tempo fa, presto si realizzerà un ulteriore sogno: "L’amministrazione organizzerà biblioteche nelle frazioni e in luoghi lontani dal centro, come ad esempio in zona Pilota, posizionandole in locali comunali attualmente inutilizzati", conclude.