PAOLA ARENSI
Cronaca

San Rocco, cominciano i lavori all'Ecoscuola: spazi più ampi per gli alunni

Al piano terra troverà posto anche un ambulatorio. Sul cortile interno si affaccerà la mensa

Il sindaco Matteo Delfini in sopralluogo al cantiere

San Rocco (Lodi), 13 gennaio 2020 - Iniziati i lavori della Scuola dell’Infanzia del Futuro di San Rocco Passivhaus. Il costo complessivo  del progetto, importante per un paese di soli 3500 abitanti, è   inferiore a 1.300.000,00 euro, al netto di arredi e opere che si è ritenuto di non inserire nel progetto iniziale, come  ascensore e videosorveglianza. Le parole d’ordine della nuova struttura di Piazza Libertà, che ricalca i modelli europei, sono comfort, risparmio energetico, salubrità dell’aria. 

L’amministrazione comunale, insieme agli esperti di ZEPHIR,  ha lavorato alla scuola del futuro nata vedendo un video su YouTube di una scuola costruita a l’Aquila.  Le motivazioni sono di tipo ambientale, perché è una urgenza imprescindibile ridurre i consumi (circa 80% in meno per i costi delle utenze) e l’inquinamento. La precedente amministrazione aveva proposto di realizzare una nuova scuola dell’infanzia nel parco di via Leonardo da Vinci. Ma, secondo gli attuali amministratori del sindaco Matteo Delfini,  "la nuova scuola per l’infanzia che verrà realizzata da Cosmic Impianti ed Edilstrade Building  avrà  un costo inferiore a quello stimato per la “scuola nel parco” e sarà più ampia di 75 mq".

"Intervenendo su un vecchio edificio e migliorandone le prestazioni dal punto di vista energetico, è stato possibile chiedere i contributi previsti dalla normativa in materia al GSE (Gestore Servizi Energetici)" insiste.  E’ stato acceso un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti per un importo di 850.000 euro, necessario per poter avviare la gara di affidamento dei lavori <ma l’obiettivo è saldarlo presto grazie a contributi esterni. Il mutuo ha sostituito temporaneamente il finanziamento del Ministero  richiesto a giugno 2018.

"L’ultimo documento ufficiale è il decreto ministeriale Miur 681 in cui il Ministero ufficializza la graduatoria della Regione Lombardia in cui San Rocco è al 23esimo posto, restano buone possibilità-spiega l’assessore Claudio Spelta-. Manca l’informazione definitiva dello stanziamento dei soldi nel piano triennale e per il 2019-2020. Per il 2019 non è stato definito l’importo statale da destinare. Regione dice che ha a anche disposizione una cifra,  frutto di economie degli anni precedenti, ma prima si deve vedere cosa stanzierà lo Stato per l’edilizia scolastica. Se ci fossero almeno 40milioni di euro, l’intervento dovrebbe essere finanziato. Nel 2018 erano più di 200 milioni di euro".

Il muto sarà coperto anche dai finanziamenti GSE per il risparmio energetico "a febbraio 2019 non erano ancora assegnati. Si prevedono due modalità-prosegue Spelta - a preventivo, alla presentazione del progetto e per la ristrutturazione del vecchio fabbricato, metà del finanziamento è già stato erogato. La seconda rata arriverà a lavoro concluso. Anche per la parte di stabile  nuova  ci era stato riconosciuto il finanziamento ma siccome l’assegnazione dell’appalto ha richiesto tempi più lunghi, per questioni burocratiche, avevamo solo 6 mesi di tempo, non rispettati e questa strada  non può più essere seguita. Quindi si chiederà il finanziamento Gse a consuntivo".

Dovrebbe essere tutto pronto entro il prossimo anno scolastico. Demolendo il vecchio asilo si ricaveranno spazi esterni più ampi per gli alunni. Al primo piano del nuovo edificio saranno realizzati due minialloggi in sostituzione di quelli abbattuti. Al piano terra, invece, sul lato rivolto verso la strada, troverà spazio il nuovo ambulatorio e sul cortile interno si affaccerà la mensa.  La  cucina sarà migliorata e tutti gli ambienti saranno collegati.  Si aggiunge la  realizzazione delle aule, del salone, degli spazi accessori e dell’ingresso secondo i canoni della sostenibilità.