"La piccola popolazione di scoiattolo rosso presente nei boschi del colatore Brembiolo è stata sterminata dai lavori che hanno devastato il corso del canale alcune settimane fa". Luca Canova, direttore scientifico della riserva naturale Monticchie, spara a zero contro il cantiere della messa in sicurezza delle sponde in due punti, nella zona di piazza Mercato e a Zorlesco, predisposto dai tecnici del Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana. "E chiamiamoli “lavori“ per carità di patria: sono un attentato alla città e anche agli scoiattoli, pagato con soldi dei cittadini". Lo fa con un post sui social che poi argomenta a voce. "Era una delle poche specie autoctone inurbate in Lombardia. Riusciva a sopravvivere perchè c’erano i noccioli. Via le piante, via lo scoiattolo. Tra piazza Mercato e il depuratore ve ne erano sicuramente una decina, circa tre coppie più la prole". Nel progetto di riqualificazione del Brembiolo, c’è comunque una rinaturalizzazione dell’area con "la messa a dimora di 25 alberi di specie autoctona quali: carpino bianco, acero campestre, ontano nero e pado oltre a 50 arbusti come il salice grigio, frangola, viburno evonimo e nocciolo". Mario Borra
CronacaIl direttore di Monticchie: scoiattoli rossi sterminati coi lavori sul Brembiolo