CARLO D'ELIA
Cronaca

Lodi, sgombero al parcheggio dell'ex Macello dopo le notti di tensione

Liti fra i senzatetto che bivaccano nell'area, settimana scorsa era stato incendiato un materasso

Sgombero al parcheggio dell'ex Macello di Lodi

Lodi, 7 luglio 2021 - Operazioni di sgombero nel parcheggio dell'ex Macello. La polizia locale di Lodi, in collaborazione con la società Linea Gestioni, ha rimosso oggi materiali ingombranti e rifiuti per circa 4 quintali di peso che hanno riempito tre vasche.

Le operazioni sono scattate dopo le numerose segnalazioni di bivacchi da parte di senzatetto che da oltre un anno hanno scelto di popolare il parcheggio con materassi e cartoni. Una settimana fa l'ultimo episodio di tensione, culminato con l'incendio di un materasso da parte dei clochard. “Dopo l'incontro urgente che ho richiesto al prefetto il 30 giugno scorso per individuare le iniziative necessarie a garantire più sicurezza nell'area di sosta di via Vecchio Bersaglio, abbiamo effettuato la completa pulizia dell'area che sarà affiancata dall'ulteriore intensificazione dei pattugliamenti da parte della Polizia Locale e delle forze dell'ordine - dichiara il sindaco Sara Casanova -. Le situazioni delicate e problematiche, e per ovvie ragioni qui non riportabili, delle persone che hanno approntato giacigli di emergenza dell’ex Macello sono note da tempo ai nostri Servizi sociali e continuamente monitorate insieme alle realtà del Terzo settore che si occupano di grave emarginazione. Proprio a causa dei complessi profili di criticità di questi casi non è stato possibile prevedere l’accoglienza negli asili notturni. Sono inoltre in corso accertamenti da parte delle autorità competenti, con cui abbiamo concordato l’intervento di stamattina, al fine di interrompere l’escalation di atti violenti, culminati con il recente incendio, fortunatamente controllato, e garantire la tutela dei cittadini, degli ospiti del dormitorio e delle realtà che hanno sede in prossimità della struttura”.

Ora il Comune di Lodi sta valutando nuove soluzioni per evitare il ritorno dei senzatetto nell'area. “Consapevoli dell’aumento delle situazioni di marginalità, il Comune ha messo in campo e continua a sostenere una serie di azioni che danno la dimensione dell'impegno dedicato a questo tema - prosegue l'assessore alle Politiche sociali Mariagrazia Sobacchi -. Fin dal 2019 ci siamo attivati per mantenere sempre aperti i due asili notturni comunali gestiti in collaborazione con l’associazione Progetto Insieme, mentre in precedenza la struttura di via Vecchio Bersaglio rimaneva chiusa in estate. I posti disponibili anche nella bella stagione sono quindi aumentati da 11 a 25, a cui si aggiungono i 15 della struttura temporanea di accoglienza gestita da Caritas in viale Rimembranze. Il Comune ha inoltre reperito, in collaborazione dell’Ufficio di Piano, ulteriori risorse per sostenere le realtà impegnate in questo difficile ambito e per promuovere attività forse poco visibili, ma molto preziose, quali il supporto alle spese per la messa a disposizione di ospitalità in appartamenti “post dormitorio” siti in città, la disponibilità di due posti in comunità per l’inserimento successivo alle dimissioni sanitarie di persone senza dimora, rivelatasi fondamentale nel periodo di pandemia, e infine assicurando continuità all'educativa di strada”.