Maleo, 15 ottobre 2022 - E’ stato inaugurato il “Murales Cattura Smog” sulla recinzione del campo sportivo oratoriano Santa Lucia di Maleo, in via Papa Giovanni XIII. “Un progetto innovativo, che unisce la comunità e lancia un messaggio educativo forte” hanno ribadito le autorità. Si tratta di una vera e propria opera d’arte, le cui illustrazioni rimandano al “Cantico delle Creature” di San Francesco e all’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco. I disegni invitano l’osservatore al rispetto dell’ambiente, alla presa di consapevolezza che tutto ciò che ci circonda è un dono e dobbiamo prendercene cura. E questa “carezza” ideale è stata lasciata proprio agli intervenuti, che hanno potuto lasciare sul murales l’impronta della propria mano.
Il progetto ha ottenuto il contributo del Bando Ambiente 2021 della Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi, mentre la metà del costo rimanente è stata sostenuta da donazioni di Enti e associazioni tra cui: Comune di Maleo, Parco Adda Sud, Pro Loco Maleo, RemOmnia. Ma anche da cittadini. Hanno voluto il murales la Società Sportiva Oratoriana “Gerundia Football”, che gestisce il campo sportivo Santa Lucia di Maleo, e l’associazione “Fenice Forever”. Il lavoro è stato di più professionisti. L’impresa Edile Vicardi & C. S.r.l. ha provveduto nell’intonacatura e nella messa in opera di una scossalina in lamiera. Successivamente il pittore Aldo Cominetti si è adoperato per stendere il Fissativo e la Base Airlite, che ha costituito la tela bianca su cui iniziare a disegnare. La pittrice Vera Bergamaschi ha iniziato, quindi, a disegnare a matita le illustrazioni e a colorare. I tre colori principali del Murales sono: bianco, verde e marrone. L’idea e il coordinamento delle varie fasi progettuali sono stati eseguiti da Alberto Bergamaschi e dall’ architetto Antonella Mantegazza”.
La pittura utilizzata ha la capacità di depurare l’aria in maniera del tutto naturale. Si chiama Airlite, ed è un brevetto italiano: 100 metri quadrati di Airlite eliminano lo stesso inquinamento di 100 mq di bosco. Una volta applicata su qualsiasi superficie, grazie all’energia della luce, Airlite elimina i principali inquinanti presenti nell’aria (tra cui i NOx, gli ossidi di azoto dannosi per la salute umana) e impedisce la crescita di batteri, muffe e spore che causano patologie respiratorie anche gravi, eliminando i cattivi odori e impedendo allo sporco di depositarsi sulle pareti. Airlite agisce in presenza di luce, attivando un processo di fotocatalisi sulle superfici. Creando una concentrazione di elettroni, questi interagiscono con l’acqua e l’ossigeno presente nell’aria, per generare ioni negativi dei radicali ossidanti, i quali, combinandosi con le sostanze inquinanti, si trasformano in molecole di vari tipi di sali. Sali invisibili e innocui che si fissano sulle pareti dove è applicata Airlite”. Per purificare l’aria, Airlite utilizza lo stesso meccanismo che avviene in natura: dopo un temporale dove l’elettricità naturale genera ioni in grado di pulire l’aria. Il Murales cattura Smog di Maleo ha un impatto ecologico pari a: 4 alberi piantati, 21 auto benzina euro 6 il cui inquinamento viene eliminato ogni giorno, 5kg di Co2 in meno nell’aria.