PAOLA ARENSI
Cronaca

Polli, trattori e dispositivi satellitari È allarme per i furti in agricoltura

Dopo le ultime razzie i rappresentanti di Coldiretti hanno incontrato il prefetto, Giuseppe Montella. Colpito soprattutto il Basso Lodigiano: nell’anno della pandemia danni per centinaia di migliaia di euro

di Paola Arensi

Saccheggi a raffica in diverse aziende del Lodigiano durante la pandemia, Coldiretti chiede aiuto alla Prefettura. Il problema sarà affrontato al più presto nel Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’elenco di ciò che è stato razziato, nell’ultimo anno, nelle aziende agricole dei comuni di Somaglia, Secugnago, Livraga e Ospedaletto Lodigiano, con danni calcolati in diverse centinaia di migliaia di euro, è lungo: trattori, attrezzature, carburante, prodotti agricoli e animali.

Si tratta di trattori di grandi dimensioni, di attrezzature tecnologiche, come i dispositivi di controllo satellitare delle macchine agricole, carburante, derrate alimentari e animali, a cominciare da polli e galline. Nel pieno della pandemia, quindi, gli agricoltori del Lodigiano hanno dovuto subire anche questo. Soprattutto nel Basso Lodigiano. "In particolare – dettaglia Coldiretti interprovinciale – i ladri hanno colpito nei comuni di Somaglia, Secugnago, Livraga e Ospedaletto, con danni calcolati in diverse centinaia di migliaia di euro".

E così Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, in occasione dell’incontro dedicato ai furti e alla sicurezza delle aziende agricole che i rappresentanti della Federazione interprovinciale hanno avuto con il Prefetto di Lodi, Giuseppe Montella, non ha esitato a chiedere aiuto. "Lo ringraziamo per la disponibilità dimostrata e per la tempestività con la quale ha raccolto la nostra richiesta di confronto - dichiara Giovanni Madonini, imprenditore agricolo di Brembio e consigliere della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, presente al vertice -. Ci siamo attivati subito, dopo gli ultimi colpi registrati sul territorio.

Razzie che aggravano una situazione resa già difficile dall’emergenza Covid e dall’impatto che la pandemia sta avendo sull’agricoltura, settore fondamentale nel Lodigiano". Roberto Gallizioli, direttore della Coldiretti interprovinciale, ha quindi garantito: "Il prefetto Montella ci ha rassicurato dicendo che la situazione è costantemente monitorata e che il problema sarà affrontato al più presto anche nel Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’obiettivo è di attuare sull’intero territorio, in modo capillare, forme ancora più efficaci di vigilanza e controllo da parte delle forze dell’ordine".

L’obiettivo comune sarà quindi quello di contrastare e prevenire questi gravi fenomeni che aggiungono danni e problemi a chi fa parte del settore. L’associazione di categoria non dimentica, infine, di ringraziare tutte le forze dell’ordine, oggi impegnate anche sul fronte Covid. Il presidente Alessandro Rota ribadisce: "Un plauso per la loro attività quotidiana in difesa dei cittadini e nella repressione della criminalità". La guardia ora resta alta per puntare sulla prevenzione.