
“Romei“ svizzeri e di Santiago del Cile all’ostello di Senna
Senna Lodigiana (Lodi) - Il turismo sulla via Francigena del Basso Lodigiano sta popolando la provincia di pellegrini che scoprono la storia tra Senna Lodigiana e Orio Litta. Il volontario hospitaliero Giovanni Favari di Senna riassume l’andamento: "Dopo gli oltre 800 pellegrini transitati negli ultimi mesi, fino ai primi di agosto, oggi spesso il nostro ostello è di nuovo saturo e la richiesta si mantiene costante – spiega –. Adesso, ad esempio, abbiamo con noi svizzeri e romei di Santiago del Cile. Di recente sono transitati fiamminghi e un francese diretto a Gerusalemme".
Anche Orio Litta continua a valorizzare la via dei romei. Il sindaco Francesco Ferrari, che è anche vice presidente dell’Associazione europea vie Francigene, annuncia: "Proponiamo una serie di eventi settembrini. Si inizia sabato 10 con la 39ª tappa del cammino Orio Litta-Corte Sant’Andrea di Senna Lodigiana. Si parte alle 8.30, con ritrovo alla grangia dei benedettini di Orio e alle 9.30 si arriva a Corte, al transitum padi, dove ci sarà una sosta. Alle 11.15 ci sarà il rientro e proprio nella grangia sarà proiettato un docufilm. Seguirà un aperitivo".
Il 18 settembre è invece atteso un concerto medioevale, “Venite a laudare, per amore cantare“, programmato alle 18, nella chiesa parrocchiale. Lo proporranno il gruppo Enerbia e l’associazione Compagnia di Sigerico Laudense. La cena del pellegrino in grangia è poi stata fissata alle 19.30, con intrattenimento musicale intitolato “Serenata“ e l’esibizione di Franco Guglielmetti alla fisarmonica, Carlo Gandolfi alla piva e al piffero, Maddalena Scagnelli al violino e alla voce.
Per informazioni contattare i numeri 347.9049139 oppure 333.2732067.