
Continua la caccia al tampone
Lodi - A Lodi è caccia al tampone. Le farmacie sono prese d’assalto per sottoporsi al test e ottenere il Green pass temporaneo. E le disponibilità sono esaurite almeno fino alla prossima settimana. Prenotazioni oltre ogni immaginazione, come se si trattasse di un evento da non perdere, ma qui la posta in gioco è decisamente alta: se entro domani chi non si è vaccinato non riuscirà a sottoporsi al test (rapido o molecolare) e a certificare quindi la negatività al Covid, non avrà a disposizione il Green pass obbligatorio per lavorare. La sua assenza quindi sarà considerata ingiustificata, con sospensione dello stipendio. Le richieste sono tante anche in un territorio come il Lodigiano, toccato duramente dall’emergenza sanitaria nella prima ondata, dove la campagna d’immunizzazione è stata un successo, con oltre il 91% delle popolazione vaccinabile (180mila prime dosi su circa 200mila persone) ad aver ricevuto almeno una dose.
I cittadini ora puntano sulle farmacie che hanno aderito alla richiesta del Commissario straordinario all’emergenza Covid Francesco Figliuolo di calmierare i prezzi. A Lodi città aderiscono solo 4 su 16 e non ci sono le Comunali, che effettuano il servizio di prenotazione tamponi per il Parco Tecnologico Padano, dove il prezzo dell’antigenico rapido è stato abbassato a 20 euro. Alla farmacia Corbellini di viale Italia, nel quartiere San Bernardo, tra quelle che aderiscono al tampone calmierato, sono tante le richieste dei lodigiani. Il primo posto disponibile? Da mercoledì. "Fino a martedì compreso siamo pieni – dice la titolare Miriam Corbellini –. Abbiamo registrato circa un raddoppio delle richieste rispetto a una settimana fa". La situazione è simile anche in un’altra zona della città. Tante le richieste alla farmacia Barbieri di piazza della Vittoria, dove c’è anche chi ha deciso di prenotare il proprio tampone ogni due giorni fino al 31 dicembre. "La richiesta è decisamente aumentata rispetto alla scorsa settimana – spiega il titolare, Filippo Negri – Dedichiamo ogni pomeriggio ai tamponi. Abbiamo accolto prenotazioni fino al 31 dicembre. I posti sono limitati, ma valutiamo le esigenze delle persone e decidiamo come procedere per trovare soluzioni".