Tiziano Troianiello
Cronaca

Test del siero sui lavoratori a Lodi, patto tra pubblico e privato

A Lodi Confartigianato, Asst e Parco Tecnologico uniscono le forze e offrono un’opportunità a prezzi contenuti. Esiti in 24 ore dal prelievo

Sabrina Baronio, presidente di Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi

Lodi, 13 giugno 2020 - Screening a tappeto sui lavoratori lodigiani per capire se hanno generato anticorpi anti-Sars-Cov2. Questo l’obiettivo dell’accordo, unico finora nel panorama lombardo per finalità, realtà coinvolte (pubblico-privato), costi e modalità, sottoscritto tra la Confartigianato Imprese provinciale, l’Asst di Lodi e il Parco Tecnologico Padano. Grazie all’intesa imprese e gli enti del territorio lodigiano potranno di sottoporre i propri lavoratori e collaboratori, negli ospedali di Lodi e di Casalpusterlengo, a un un prelievo per test sierologico e contestualmente al prelievo di tampone nasofaringeo. Se le richieste di una singola realtà coinvolta dovessero essere molto numerose gli esami potrebbero svolgersi anche in alcuni luoghi di lavoro. Fondamentale per chi fa impresa, e vuole assicurare una programmazione certa delle attività aziendali, come come sottolineano i promotori, è anche la tempistica della comunicazione dell’esito: solo 24 ore dall’effettuazione del prelievo. Il costo del servizio sarà di 50 euro per singolo lavoratore. A carico del datore di lavoro.

«Siamo particolarmente grati all’Asst e Parco Tecnologico – dichiara Sabrina Baronio , presidente Confartigianato Imprese - per aver compreso e accolto la nostra volontà di offrire agli imprenditori lodigiani e ai loro collaboratori un servizio che coglie con tempestività ed efficacia un’esigenza molto diffusa che abbiamo percepito nelle ultime settimane: assicurare ai datori di lavoro e al loro personale le più elevate garanzie di sicurezza. Non vogliamo abbassare la guardia proprio ora. Auspico che questa nuova e preziosa opportunità venga colta da un elevato numero di imprese, non solo quelle associate a Confartigianato". "Abbiamo aderito volentieri, insieme al Parco Tecnologico, alla proposta che ci ha fatto Confartigianato mettendo a disposizione le nostre competenze e l’esperienza maturata – afferma Massimo Lombardo direttore Generale dell’ASST di Lodi, il quale ha seguito l’intesa e dai prossimi giorni sarà trasferito all’ospedale Civile di Brescia.

"Obiettivo del progetto è offrire un servizio efficiente, capillare e con tempi di risposta rapidi – sottolinea Andrea Di Lemma, amministratore delegato di PTP Science Park –. Grazie alla proficua collaborazione sviluppata nei mesi scorsi dai laboratori provinciali della rete Covid-19 dell’Asst di Lodi e del Parco Tecnologico sono infatti state ottimizzate le capacità analitiche". Le imprese e gli enti interessati al servizio possono contattare telefonicamente la dottoressa Lisa D’Amario presso una delle sedi di Confartigianato Imprese oppure con e-mail all’indirizzo l.damario@confartigianato.lodi.it.