PAOLA ARENSI
Cronaca

Via massa da nove chili su una ragazza. Riduzione del seno, intervento record

La paziente non poteva più camminare con la schiena dritta e soffriva di continui attacchi di emicrania

Via massa da nove chili su una ragazza. Riduzione del seno, intervento record

Intervento di Mastoplastica riduttiva da record all’ospedale Maggiore di Lodi. "È stata rimossa una massa mammaria di 9 chilogrammi, su una giovane donna affetta da grave difficoltà deambulatoria e deformità della colonna vertebrale, causata dal peso eccessivo del seno. Mi congratulo con il personale" ha commentato il direttore generale Salvatore Gioia a margine. Grande soddisfazione per la riuscita di un intervento chirurgico dell’équipe di chirurgia plastica lodigiana composta da Evelin Siori, Daniela Boienti, Giorgia De Salvia, Omar Jaber, Manuela Sanna, Gaetano D’Anna. La Struttura Complessa di Chirurgia Plastica si occupa principalmente di onco-plastica cutanea, chirurgia ricostruttiva del volto e del collo, traumi e chirurgia dei tessuti molli, malformazioni congenite, ricostruzione della mammella, chirurgia post-bariatrica, ustioni e chirurgia morfo-funzionale oculo-palpebrale. Da marzo è diventata anche sede della Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell’Università Statale di Milano e dall’inizio dell’anno ha erogato circa 450 interventi chirurgici in ricovero ordinario e day surgery e circa 3.375 prestazioni ambulatoriali. La giovane donna operata era affetta da gigantomastia severa, da cui derivavano deformità della colonna vertebrale, attacchi di emicrania e grave difficoltà deambulatoria, associati a un importante disagio psicologico che le impedivano di svolgere le più semplici attività quotidiane.

"A causa delle dimensioni e del peso del suo seno, era arrivata al punto di non poter più camminare con la schiena dritta. La sua colonna vertebrale era danneggiata e stava subendo deformità gravi con erniazioni discali, oltre a soffrire di continui attacchi di emicrania per la cifosi cervicale", spiega Omar Jaber, direttore facente funzione della struttura complessa di Chirurgia Plastica dell’Asst di Lodi, coadiuvato in sala operatoria dall’anestesista Cristina Quartarone, dai medici dell’équipe Gaetano D’Anna, Manuela Sanna, Giorgia De Salvia e dalle infermiere Daniela Boienti ed Evelin Siori (caposala). "La particolarità di questo caso clinico è stata la rimozione di una enorme massa mammaria, di 4.5 chilogrammi per lato, conservando i restanti tessuti vitali che poi servivano a ricostruire il nuovo seno in maniera armoniosa e di proporzioni adeguate alla paziente. L’intervento è durato 4 ore e il postoperatorio è stato molto favorevole" conclude.