
Giornate Fai di Primavera 2017
Tornano sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate del Fai di Primavera, quest'anno alla 25esima edizione. In scena ben 1000 siti in 400 località tra cui 260 palazzi e ville, 51 borghi, 79 castelli e torri, 90 piccoli musei, 40 parchi e aree naturalistiche, 20 aree archeologiche, 7 zone militari e 20 accademie, scuole istituti, 16 tra industrie musei aziendali, 14 teatri e anfiteatri, 8 cimiteri, 2 ex ospedali psichiatrici. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali. Un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di quell’Italia vivace e impegnata, creata dai 9 milioni di persone che in questi anni hanno dimostrato di amare e di riconoscersi nell’immenso patrimonio culturale custodito nel nostro Paese. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici: sono oltre 1.000 i luoghi aperti con visite a contributo libero in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari del FAI. Il programma completo su www.giornatefai.it.
Ecco gli appuntamenti in programma a Lodi e provincia
Chiesa dei Frati (Codogno)
L'itinerario proposto che collega la Parrocchiale di San Biagio e Beata Immacolata Concezione, la Loggia dei mercanti, Palazzo Trivulzio e la 'Chiesa delle Grazie', detta "dei Frati", si caratterizza quale ideale itinerario trivulziano che, snodandosi per le strade di Codogno, consente al visitatore di approfondirne la storia e di scoprirne i rilevanti tesori artistici spesso ignoti alla stessa cittadinanza.
Via S. Francesca Cabrini 1. Orari di apertura: sabato 10.30-12.30 / 15 -17, domenica 15 - 17
Parrocchiale di San Biagio e Beata Vergine Immacolata (Codogno)
Piazza XX Settembre. Orari di apertura: sabato 10.30-12.30 / 15-17, domenica 15-17
Loggia della mercanzia (Codogno)
Piazza XX Settembre. Orari di apertura: sabato 10.30-12.30 / 15 - 17, domenica 15 - 17
Giardino del Palazzo Vescovile (Lodi)
Il giardino del Palazzo Vescovile è collocato nel prospetto ad est dell'edificio, progettato dall'architetto pavese Giovanni Antonio Veneroni. Restaurato negli anni Settanta del Novecento, presenta tracce della pavimentazione originale a sassi di fiume bianchi e neri che compongono un motivo geometrico. La piantumazione attuale presenta diverse essenze: palme, roseti, una magnolia, un banano, un ulivo che creano un insieme suggestivo. Visite anche in inglese.
Via Cavour 31. Orari di apertura: sabato 10-13 / 14-18, domenica 10-13 / 14-18
Bipielle Center e la Quadreria (Lodi)
Progettato dalla Renzo Piano Building Workshop Architects, il Bipielle Center richiama, grazie all'utilizzo del cotto e di altri materiali naturali, il laterizio delle chiese, delle mura fortificate e delle cascine del lodigiano. Al centro il "fiore d'acqua", la scultura-fontana realizzata dall'artista giapponese Susumu Shingu e un Auditorium circolare, collegati da una tensostruttura in vetro e acciaio. All'ultimo piano la splendida quadreria.
Via Polenghi Lombardo 13. Sabato 10-13 / 14-18 (Sabato mattina visita riservata agli iscritti FAI del Trittico di Alberto Piazza), domenica: 10-13 / 14-18
Palazzo Sommariva (Lodi)
Palazzo Sommariva Ghisi è un edificio del XVIII secolo, ed è stato oggetto di un recente restauro che ha riportato alla luce preziosi affreschi settecenteschi nascosti dagli intonaci. Il palazzo che presenta sale decorate e soffitti lignei dipinti, vide la presenza di importanti personaggi storici tra cui il duca Francesco Melzi d'Eril che, proprio in questa sede, consegnò le chiavi della città di Lodi a Napoleone Bonaparte. Visite guidate anche in inglese
Corso Roma 100. Orari di apertura: 10-13 / 14-18, domenica 10-13 / 14-18