Allerta rossa e ondata di piena del Po: il fiume minaccia la pianura. Da martedì torna la primavera

Massimo rischio idraulico per esondazioni nella bassa padana al confine con l’Emilia. Occhi puntati su Casalmaggiore (Cremona). Allerta gialla in molte altre aree della Lombardia, tra cui Milano. Le previsioni meteo per i prossimi giorni

L’allerta meteo e la piena del Po: Lombardia sotto pressione

L’allerta meteo e la piena del Po: Lombardia sotto pressione

La domenica di Pasqua vede ancora forti perturbazioni sul Centro-Nord dell'Italia, con la Protezione Civile che già ieri ha diramato un'allerta rossa per rischio idraulico per alcune zone della bassa Lombardia, al confine con l’Emilia Romagna, in prossimità del fiume Po, la cui piena sta tenendo in apprensione da giorni gli abitanti della fascia padana. 

La morsa del maltempo. La pioggia gonfia il Po. Atteso il colmo di piena
Il Po sta transitando tra Cremona e Piacenza con criticità moderata. Tecnici di Aipo e volontari di protezione civile al lavoro: "Massima attenzione".

L’ondata di piena nel Cremonese

L'ondata di piena è passata ieri sera a Cremona, dove il livello del fiume ha raggiunto i 3 metri e ottanta centimetri sopra lo zero idrometrico. L'acqua ha invaso le canottieri rivierasche, oltre alle golene, l'attenzione si sposta ora nella zona di Casalmaggiore, dove la piena è attesa all'ora di pranzo e, secondo le previsioni, potrebbe superare la terza soglia di criticità. "Avevamo già messo in sicurezza le attrezzature - spiegano i referenti dei circoli sportivi - ma i danni non mancano e potremo quantificarli solo nelle prossime ore. Certamente abbiamo davanti ore di lavoro per ripulire tutto da fango e detriti". Monitorati anche i ponti della città, dove è tornato il sole, per la presenza attorno ai piloni di legname e altri rifiuti.

Allerta gialla

Permane invece l’allerta gialla (rischio ordinario) su molte altre zone della regione: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, orobie bergamasche, bassa pianura occidentale e il nodo Idraulico di Milano che viene messo sotto pressione in caso di perturbazioni: osservati speciali, come sempre, il Lambro e il Seveso, fiumi che lambiscono il territorio cittadino, provocando spesso allagamenti nei quartieri a nord e a est del capoluogo.

Le previsioni meteo

  • Domenica 20 aprile: cielo molto nuvoloso con piogge già dal mattino su Piemonte, Lombardia occidentale, Orobie e Valtellina. Nel pomeriggio precipitazioni più diffuse con possibilità di qualche temporale. Sulle Alpi nevicate oltre 1800 m.
  • Lunedì 21 aprile: di primo mattino ancora nuvolosità irregolare ma via via schiarite a partire di Piemonte e Lombardia occidentale e nel pomeriggio soleggiato con allontanamento della nuvolosità verso il Veneto. Temperature massime in rialzo.
  • Martedì 22 aprile: Soleggiato. Temperature in aumento. Clima mite primaverile. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità sulla Lombardia orientale con qualche pioggia o rovescio che potrebbe estendersi a tutta la Lombardia nel corso della notte.