Grandine e violenti temporali a Milano e in Lombardia: allerta arancione e rischio nubifragio, monitorati Seveso e Lambro

Dal pomeriggio progressivo aumento dell'instabilità. In arrivo forti precipitazioni: accumuli fino a 80-100 mm in poche ore. Si temono supercelle temporalesche in Val Padana con raffiche di vento (downbursts) e grandine grossa

Ancora maltempo in Lombardia: forti piogge e grandinate

Ancora maltempo in Lombardia: forti piogge e grandinate

Milano – Dopo le piogge – di intensità contenuta – delle scorse ore, sulla Lombardia sarà un altro giorno di allerta meteo. La giornata odierna, infatti, potrebbe risultare particolarmente critica, con forti temporali. La Sala Operativa della Protezione civile della Lombardia ha emesso un’allerta arancione rischio temporali e un’allerta gialla rischio idrogeologico. Il transito sulla regione di un'onda depressionaria da Ovest verso Est nel corso della seconda parte della giornata di oggi, venerdì 21 giugno, determinerà un marcato aumento dell'instabilità atmosferica con formazione di rovesci e temporali, anche di forte intensità. Più in dettaglio, dal pomeriggio è previsto un progressivo aumento dell'instabilità a partire da Ovest con rovesci e temporali sparsi su Alpi e Prealpi; possibile il locale interessamento anche delle zone di alta pianura, mentre restano poco probabili e al più isolati i fenomeni sulle zone di bassa pianura e Appennino. Tra il tardo pomeriggio e la prima serata (dalle ore 17 alle ore 22 circa) si concentra il livello di pericolo temporali più elevato e più esteso, in particolare riguardo alla possibilità di grandine di grosse dimensioni e forti raffiche di vento (possibili fino a 80 - 100 km/h). Fenomeni in generale esaurimento entro la tarda serata. In area alpina e prealpina i passaggi temporaleschi ripetuti, o il possibile carattere di stazionarietà e persistenza su zone molto circoscritte di qualche cella temporalesca, potranno portare possibili accumuli locali fino a 80-100 mm.

La mappa dell'allerta meteo sulla Lombardia per oggi, venerdì 21 giugno
La mappa dell'allerta meteo sulla Lombardia per oggi, venerdì 21 giugno

Allerta anche su Milano

L’allerta riguarda anche l’area di Milano: il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città. Durante l' allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a non sostare nei sottopassi, nelle aree a rischio esondazione, sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo.  

Grandine record: ecco dove sono caduti i chicchi
Grandine record: ecco dove sono caduti i chicchi

Il quadro meteo in Italia: le previsioni

Doppio attacco con condizioni meteo estreme sull'Italia: ancora super caldo africano con picchi di 41°C al Centro-Sud, supercelle temporalesche in formazione al Nord con fulmini e grandine. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma un momento difficile per il nostro Paese, dal punto di vista meteorologico. L'anticiclone africano Minosse porterà altre 48 ore di caldo rovente dalla Toscana in giù, mentre al Nord sono in arrivo ben due cicloni. Il primo ciclone, proveniente dalla Spagna, causerà già dalle prossime ore fenomeni violenti su Alpi e Prealpi centro-occidentali per poi spingere l'instabilità anche verso la Pianura Padana e le Alpi orientali: in sintesi, l'area di bassa pressione proveniente dalla Spagna, decreterà la fine del caldo al Nord sotto colpi di vento, grandine e intensi acquazzoni con possibile formazione di supercelle temporalesche.

T15MH-B
T15MH-B

Attenzione: rischio supercelle temporalesche

Dobbiamo ricordare, purtroppo, che dopo una fase calda e umida i temporali sono più forti. Si temono supercelle temporalesche in Val Padana con raffiche di vento (downbursts) e grandine grossa: monitoreremo per capire bene lo sviluppo dei temporali e la loro localizzazione più probabile.