
In arrivo un ciclone Nord-Atlantico sulla Lombardia
Milano – Un’ondata di maltempo è in arrivo sul Nord Italia e sulla Lombardia tra mercoledì e giovedì. Dall’oceano Atlantico si avvicina infatti un ciclone che, spiega il meteorologo de ilmeteo.it Lorenzo Tedici, porterà “piogge sparse su gran parte del paese, al mattino più probabili sul versante tirrenico e sul Nord-Ovest, nel pomeriggio su tutto il Centro-Nord”, con probabile “neve fino a 800-1000 metri sulle Alpi e fino a 1200-1300 metri sull’Appennino Settentrionale”.
Nella giornata di mercoledì 26 febbraio si prevedono quindi cieli molto nuvolosi o coperti su tutta la regione, con piogge diffuse che potrebbero assumere carattere di rovescio. Le temperature oscilleranno tra una minima di 8 gradi Celsius e una massima di 11 gradi. Sulle Alpi lombarde sono attese nevicate fino a sera, con quota neve in calo fino a 1.000 metri. Le temperature massime subiranno un leggero calo, mentre le minime saranno in lieve aumento. I venti saranno prevalentemente deboli dai quadranti orientali. Si raccomanda di prestare attenzione e di rimanere aggiornati sulle condizioni meteorologiche.
Giovedì 27 febbraio le condizioni meteorologiche miglioreranno rispetto al giorno precedente. La mattinata inizierà con cielo sereno, con temperature che saliranno fino a 12 gradi intorno a mezzogiorno. Nel pomeriggio e in serata si prevedono invece nubi sparse con temperature che scenderanno intorno agli 11 gradi.
“Da giovedì – spiega Tedici – il ciclone si allontanerà con residuo maltempo solo al Sud, ma nel weekend potremmo assistere ad un scontro di aria mite ed umida dal Nord Africa con una massa d’aria fredda dai Balcani. La linea prevista di questo mix instabile, al momento, è tra Lazio ed Abruzzo con maltempo forte nel primo weekend di marzo. Se questa tendenza venisse confermata, la prima domenica di marzo verrebbe ricordata per abbondanti nevicate fino a 800 metri sui rilievi dell'Appennino Centrale”.