Milano – Come annunciato dalle previsioni meteo, e dopo i danni della mattinata, dalle 20 la città di Milano e altre parti della Lombardia sono state colpite da intensi temporali. La fase acuta delle precipitazioni era infatti attesa in serata, quando ci si aspettavano cumulate di pioggia che potranno superare i 100 millimetri nelle 12 ore, con nubifragi localizzati anche più intensi, in particolare sui settori alpini e prealpini centro occidentali.

Temporale a Milano
A Milano in serata, intorno alle 20, è scesa molta pioggia mista a grandine. I chicchi erano particolarmente grossi, anche come palle da baseball. Mezz’ora di precipitazioni intense che hanno creato notevoli disagi. Lungo la Tangenziale Ovest di Milano, fra Settimo, Corsico e Assago, ci sono stati anche allagamenti, con acqua in alcuni punti alta fino a mezzo metro. Si sono registrati anche diversi tamponamenti per le frenate improvvise di persone che volevano fermarsi per evitare la grandine.

Non ci sarebbero stati, comunque, feriti colpiti direttamente dai pezzi di ghiaccio. Lo ha confermato il 118. Molte sono le persone che si sono rifugiate sotto tendoni o balconate, o nelle aree di servizio in auto. Particolari disagi si sono verificati nella zona San Siro, dove è in corso un concerto degli Stray Kids, con alcuni fuggi fuggi tra le migliaia di giovani in attesa, monitorati in strada dalle pattuglie della Polizia Locale, ma senza contusi.
Nessun incidente particolare o allagamento è stato segnalato per il momento in città, a parte qualche cedimento di tegole e cornicioni. I fiumi Seveso e Lambro sono sotto monitoraggio ma non in emergenza. I vigili del fuoco hanno fatto alcune decine di interventi: una ventina più gravi nella zona Nord-Ovest di Milano, e in particolar modo a Cornaredo e Bareggio, dove sono caduti diversi rami e anche alcuni alberi che hanno danneggiato vetture in sosta, anche in modo grave, senza però provocare, per quanto si sa al momento, feriti.
L’allerta arancione
Il Centro di monitoraggio dei rischi naturali ha anche emesso un’allerta meteo arancione per temporali e per rischio idrogeologico che durerà per tutta la giornata del 12 luglio, fino alle 4 di sabato 13 luglio.
Un corpo nell’Adda
Un intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Lodi è in corso sul fiume Adda per la segnalazione di un corpo trascinato dalla corrente. I pompieri si sono attivati verso le 19 con gli specialisti del soccorso acquatico con un battello pneumatico. In supporto all'intervento sul fiume anche un elicottero con personale sommozzatore proveniente da Malpensa oltre al nucleo sommozzatori di Milano. Al momento non si esclude nulla, nemmeno il suicidio.

Il maltempo della mattinata
In mattinata, il maltempo ha colpito duramente le province di Como, Varese, Lecco e Bergamo: trombe d’aria e forti grandinate ha provocato danni e allagamenti. Sono stati segnalati decine di alberi crollati e tetti scoperchiati. A Milano invece una tempesta di fulmini ha colpito diversi edifici, provocando un incendio a due cabine elettriche e bloccando la circolazione della metropolitana.
Consigli per prepararsi all’allerta
Le autorità consigliano di monitorare le previsioni meteo attraverso fonti affidabili come il sito della Protezione civile o il sito di Regione Lombardia. Ecco alcune indicazioni: metti in sicurezza oggetti all'aperto che potrebbero essere spostati dal vento, come mobili da giardino; evita di parcheggiare l'auto sotto alberi o strutture instabili; prepara una torcia e scorte di emergenza in caso di interruzione della corrente; verifica i sistemi di drenaggio e pulisci grondaie e scarichi; se devi uscire, guida con prudenza e stai lontano da sottopassi e aree a rischio di allagamento.