La pioggia potrebbe rovinare l'ultimo weekend delle festività natalizie. La situazione climatica peggiorerà subito dopo l'Epifania con l'arrivo della seconda perturbazione del nuovo anno. Se infatti fino a domani, venerdì 6 gennaio, è previsto ancora tempo stabile sulla Lombardia e su gran parte d'Italia, già da sabato la situazione potrebbe cambiare con il passaggio di una perturbazione, domenica 8 gennaio, che porterà pioggia in pianura e neve in montagna mediamente dai 1000-1400m di quota. Ma le prime avvisaglie, secondo gli esperti di 3BMeteo, si avranno già sabato 7 con deboli precipitazioni sui settori lombardi occidentali. Ecco le previsioni giorno per giorno
Venerdì 6 gennaio 2023
Sarà un'Epifania col sole, soprattutto in montagna. Domani il tempo sarà soleggiato su Alpi, Prealpi e a tratti anche sulle zone pedemontane. Temperature ancora miti rispetto alla media stagionale, con punte fino a 13-14°C sulle Alpi fino a 500-600m di quota. Il clima sarà decisamente più freddo e umido in pianura ma con valori comunque superiori alla media. Molto nuvoloso in serata; sulle basse pianure orientali nebbia al primo mattino e in serata. In giornata cieli in prevalenza nuvolosi; sulle zone pedemontane-alte pianure tempo nebbioso per gran parte della giornata, specie nella prima parte del mattino.
Sabato 7 gennaio
Previste nubi sin dal mattino che porteranno deboli piogge in serata. Secondo i meteorologi di 3BMeteo, sulle basse pianure occidentali sono previsti cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata. Su basse pianure orientali, pedemontane-alte pianure e Prealpi occidentali giornata grigia con cieli molto nuvolosi o coperti e deboli piogge serali, mentre sulle Orobie è prevista nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio sino a cieli coperti la sera. Sulle Prealpi orientali nubi sparse alternate a schiarite e sulle Alpi Retiche giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio.
Domenica 8 gennaio
Un'area di bassa pressione raggiungerà la Lombardia determinando un marcato maltempo con piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. In particolare su basse pianure occidentali, pedemontane-alte pianure e Prealpi occidentali sono previsti cieli molto nuvolosi o coperti, con piogge e rovesci anche temporaleschi che si attenueranno in serata. Stesso scenario sulle basse pianure orientali e sulle Prealpi orientali. Sulle Orobie invece cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in aumento nel pomeriggio. Infine, sulle Alpi Retiche sono previsti cieli molto nuvolosi o coperti, con deboli nevicate al mattino.