Pioggia e maltempo, allerta meteo in Lombardia: la diretta

Temporali per tutta la giornata accompagnati a grandinate e forti raffiche di vento in tutta la regione

Pioggia e maltempo, allerta meteo in Lombardia: la diretta

Si profila un martedì difficile per l'ondata di maltempo sull'Italia, soprattutto al Nord-Ovest: la Protezione civile ha diramato un'allerta rossa per rischio idrogeologico su vari settori della Lombardia dove ieri sera i vigili del fuoco hanno liberato da tronchi e ramaglie il corso del fiume Lambro, a Milano e provincia, a rischio esondazione. Ai temporali si accompagneranno locali grandinate e forti raffiche di vento. 

14:25
Frane in provincia di Como

I vigili del fuoco sono al lavoro a Tavernerio per cercare di riaprire via Nazario Sauro, interrotta dalle 14 di oggi da una frana che ha causato il cedimento di un muro di contenimento vicino a un'abitazione. L'ondata di fango e detriti si è riversata sulla strada che risulta ancora bloccata, anche se fortunatamente non si segnalano feriti. Preoccupazione anche lungo la strada che da Ponzate sale a Civiglio per colpa di una pianta che rischia di cadere sulla carreggiata interrompendo l'unica via d'accesso alla frazione dopo la frana dei mesi scorsi. Osservata speciale anche la Statale Regina, investita da violenti nubifragi fin dalla notte scorsa, mentre in mattinata sono stati registrati black out a Fino Mornasco, Vertemate e Beregazzo con Figliaro. 

13:42
Lambro colmo

Dopo il Seveso, anche il Lmabro raggiunge i livelli di allerta: il fiume che lambisce la periferie est di Milano ha raggiunto la piena all'altezza del ponte lungo via Fantoli

13:37
Paderno, ponteggio cade nel Seveso
 MILANO. PONTEGGIO METALLICO NEL SEVESO RIMOSSO DAI VIGILI DEL FUOCO /FOTO INTERVENTO RIUSCITO A PADERNO DUGNANO DEL SOCCORSO SPELEO ALPINO FLUVIALE(FOTO 1 di 1)
Un ponteggio metallico caduto nel Seveso a Paderno Dugnano

Un ponteggio metallico è crollato all'interno del fiume Seveso a Paderno Dugnano, a causa del maltempo. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco che, con il nucleo Speleo Alpino Fluviale e altre squadre, stanno recuperando la struttura per consentire il regolare flusso delle acque del fiume, visibilmente ingrossate a causa delle forti piogge che da stamane stanno interessando Milano e provincia.

12:49
Allerta arancione fino a mezzanotte

 

Prosegue fino alla mezzanotte l'allerta arancione (moderata) per rischio idrogeologico e idrico emanata dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia. Lo rende noto il Comune di Milano, sottolineando che sono previste piogge copiose. Proprio per questo, spiega il Comune, durante l'allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Ed è importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie, oltre che prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile è attivo da stamane per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.

12:48
Attivata vasca Seveso, allagamenti a Ponte Lambro
Pioggia e maltempo, allerta meteo in Lombardia: la diretta

È stata attivata alle 14.20 di oggi pomeriggio la vasca di laminazione del Seveso, che previene l'esondazione del fiume. Lo comunica l'assessore comunale a sicurezza e protezione civile, Marco Granelli, dalle sue pagine social. Da stamattina - fa sapere - sono caduti tra i 55 e 60 millimetri di pioggia a Milano e in Brianza e ''i livelli di Seveso e Lambro ancora in salita''. Alle 14.15 circa ''è iniziato anche l'allagamento del quartiere di Ponte Lambro'', aggiunge Granelli, garantendo che ''sul posto sono già presenti Mm, Protezione civile e Polizia Locale'' e che ''sono stati aperti preventivamente i tombini e sono in controllo le difese con i sacchi''.

12:33
Seveso: la vasca è vuota

La vasca di laminazione del fiume Seveso a Milano risulta ancora inattiva nella tarda mattinata di martedì 8 ottobre. La Lombardia è interessata da ore da abbondanti precipitazione, piogge che stanno ingrossando il corso d'acqua

 

12:29
Annullata la Tre Valli Varesine

All'inizio gli organizzatori avevano ipotizzato per un percorso ridotto, ora il maltempo ha costretto a una misura draconiana: la classica gara ciclistica Tre Valli Varesine non si disputerà a causa delle condizioni meteo avverse

12:26
Le previsioni per mercoledì 9
Le previsioni per mercoledì 9 ottobre
Le previsioni per mercoledì 9 ottobre
12:17
La situazione nel Varesotto

Anche la provincia di Varese è investita da diverse ore dall'intensa ondata di maltempo che sta attraversando la Lombardia. Alcuni allagamenti stradali si sono registrati in via Don Carlo Gnocchi, nel comune di Castellanza

Pioggia e maltempo, allerta meteo in Lombardia: la diretta

 

12:15
Strade allagate nel Milanese
Pioggia e maltempo, allerta meteo in Lombardia: la diretta

Numerosi allagamenti si registrano lungo le strade di Milano a causa delle abbondanti precipitazioni delle ultime ore. Nelle immagini, la situazione lungo le strade attorno al Parco Nord, al confine tra il capoluogo lombardo e il comune di Sesto San Giovanni.

11:24
Milano, rallentamenti sui mezzi Atm

A Milano la pioggia ha causato qualche disagio alla circolazione dei mezzi pubblici: Atm segnala che "le linee sono fortemente rallentate" e invita i viaggiatori a "considerare maggiori tempi di percorrenza e attese alle fermate più lunghe del solito".

11:15
Licei chiusi a Bergamo

A seguito della riunione ieri del comitato di coordinamento soccorso della prefettura, la sindaca di Bergamo Elena Carnevali ha disposto la sospensione dell'attività didattica di tutte le scuole secondarie di secondo grado, pubbliche, private e paritarie della città di Bergamo per la giornata di oggi. Un provvedimento adottato - viene spiegato nell'ordinanza sindacale - "per rispondere alla richiesta di mantenere la viabilità il più libera possibile nella giornata di martedì 8 ottobre, considerando che la riduzione dell'afflusso in città degli studenti provenienti dalle valli può favorire le eventuali operazioni di soccorso in caso di emergenza e contribuire a prevenire e contrastare disagi, rischi e pericoli per la pubblica incolumità". Sono regolarmente aperte invece le scuole dell'infanzia, le elementari e le medie.

11:13
Bergamo, a rischio esondazione Serio e Brembo

La situazione più critica è nella Bergamasca, dove sono attese precipitazioni di forte intensità sulla fascia prealpina. La pioggia, attesa fino a 120/150 millimetri, potrebbe generare "ingenti ed estesi fenomeni franosi" e non si esclude l'esondazione dei fiumi Serio e Brembo. L'allerta è rossa per rischio idrogeologico e arancione per rischio idraulico. 

10:54
A Milano sale il livello Seveso e Lambro

"Dalle 4.00 di stanotte fino alle 12.00 di oggi sulla città e in Brianza sono caduti circa 40-50 mm di pioggia con fasi alternate". È l'aggiornamento meteo pubblicato sui suoi social dall'assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile del Comune di Milano. Marco Granelli. In città i sottopassaggi sono tutti controllati ed efficienti, mentre per quanto riguarda i fiumi "il Seveso è in salita da nord ed essendoci in funzione il canale scolmatore di Palazzolo, fino ad ora è rimasto a Milano al di sotto del metro. Potrebbe arrivare nelle prossime ore l'ondata di piena da nord che supera lo scolmatore e in tal caso la vasca di Milano è pronta ad accogliere l'acqua e proteggere i quartieri della città". Il Lambro invece è salito fino alla soglia dei due metri a Milano

10:26
Tre Valli ridotta

Le condizioni di maltempo incessante hanno costretto gli organizzatori della corsa ciclistica Tre Valli Varesine ad accorciare il percorso di gara

10:24
Allerta Seveso

Il livello del fiume Seveso ha raggiunto la soglia di attenzione attorno alle ore 10 di questa mattina, dopo che piove senza interruzione da ieri sera. Lo ha comunicato la Protezione civile del Comune di Milano.

 

170225028239_BETTOLINI_VASCA_LAMINAZIONE_SEVESO_BRESSO_MILANO_7-
La sala di controllo del Seveso

 

10:24
Allerta Seveso

Il livello del fiume Seveso ha raggiunto la soglia di attenzione attorno alle ore 10 di questa mattina, dopo che piove senza interruzione da ieri sera. Lo ha comunicato la Protezione civile del Comune di Milano.

 

170225028239_BETTOLINI_VASCA_LAMINAZIONE_SEVESO_BRESSO_MILANO_7-
La sala di controllo del Seveso

 

09:21
Bollettino Arpa

Stato del cielo: ovunque molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni: dalla notte possibili ovunque, da deboli a moderate, localmente forti sulla fascia prealpina e di Alta Pianura dove saranno più intense e insistenti, intermittenti e occasionalmente a carattere temporalesco su Pianura e Appennino. In attenuazione dalla serata. Neve oltre 2500 - 2800 metri. Temperature: minime in moderato rialzo, massime stazionarie o in leggero rialzo. In Pianura minime tra 12 e 15 °C, massime tra 16 e 20 °C 

Bollettino Arpa martedì 8 ottobre
Bollettino Arpa martedì 8 ottobre
09:14
Radiotaxi rassicura

"Nella primissima mattinata di oggi nonostante la pioggia incessante - spiega Emilio Boccalini, vice presidente di Taxiblu 02.4040 il più grande radiotaxi di Milano - non abbiamo ravvisato criticità significative per quanto riguarda la viabilità. Almeno per quel che si è visto per strada. Anche se il traffico è stato evidentemente sostenuto e le percorrenze rallettate, ma non pare ai livelli degli scorsi giorni. Certo è una situazione in divenire che purtroppo, finché non cessano le piogge, va monitorata. In particolare in zone e quartieri dove cronicamente il rischio di allagamenti di strade e sottopassaggi è sempre critico con questo tipo di condizioni climatiche. Numerose le richieste di corse Taxi ma - chiosa Boccalini - in media comunque con una comune giornata di pioggia milanese".

08:06
La situazione del traffico

Non vengono segnalati particolari disagi alla circolazione nel centro di Milano e nelle principali arterie cittadine. Traffico sostenuto, come spesso capita quando ci sono rovesci, su tangenziali e provinciali in ingresso nel capoluogo

Circolazione regolare in centro a Milano
Circolazione regolare in centro a Milano
08:01
Mezzi pubblici a Milano

A Milano problemi lungo la linea del tram in via Lazzaretto con l'interscambio allagato

Interscambio del tram allagato in via Lazzaretto
07:29
Fiumi sotto controllo

Piove da ieri su Milano, ma i bacini dei fiumi Olona, Seveso e Lambro per ora reggono. Lo scrive l'assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, su Facebook: "Per ora l'intensità non è elevata e quindi i livelli salgono lentamente e per ora non destano preoccupazione. I sottopassi sono tutti in funzione. Bisogna capire come si evolveranno le piogge in giornata quando sono previste intensificazioni"

07:22
Le previsioni per oggi

Un'area di bassa pressione abbraccia la Lombardia determinando marcato maltempo con piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Nello specifico sulle basse pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni; sulle basse pianure orientali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco; su pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie, Prealpi orientali e Alpi Retiche giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco. Venti moderati orientali; Zero termico nell'intorno di 3500 metri.